SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] Pole. Questi invitò il cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo-principe di Trento divenuto nel suo soggiorno romano familiare dei Farnese, e , II, p. 798; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] , insieme col vescovo di Rimini, Cristoforo da S. Marcello, il capitolo su una precettoria dell'Ordine di S. Giovanni gerosolimitano.
Il 16 dic. 1446 da Eugenio sec. XI al XV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXII (1909), pp. 53 s., 57 ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] (1823) per Pasquale Petruzzi, in S. Giovanni a Filettino, e dalla Madonna in trono (1851) e Cristoforo Colombo fatto prigioniero parte pp. 381-390; B. Silvagni, ‘Gurgumella’ Accademico romano dell’Ottocento, in Strenna dei romanisti, 1978, n. ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] architettoniche tracciate dal quadraturista Giovanni Battista Marchetti affrescò le personificazioni Roma 1998; A. Pampalone, L’attività di C. U. nella prima parte del soggiorno romano: 1758-1775, in Storia dell’arte, 2000, n. 98, pp. 88-117; A ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] di formazione limitata: Giovanni Baglione lo definisce stesso prodotto e preventivamente approvato da Cristoforo Roncalli e dal padre teatino Biagio biografia di Camillo Mariani: nuove fonti sul periodo romano, in Arte Veneta, LXII (2005), pp. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] C. venne esiliato nel convento di S. Romano a Lucca, dove riprese i suoi studi è preceduta da una epistola dedicatoria a Cristoforo Landino, cui l'autore sembra essere Esposizione sopra gli inni di s. Giovanni Battista fatti da Niccolò Massuoli. A ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] tracciato da Andreina Griseri (1956, pp. 76-78) e da GiovanniRomano (1970, p. 68, n. 2). Alla prima fase gaudenziana domenicano, in Arti figurative a Biella S. Sebastiano e a Vercelli S. Cristoforo, a cura di V. Natale, Biella 2009, pp. 59 s.; S ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] abitavano (al Cassaro, nella vanella S. Cristoforo) e per altre spese voluttuarie.
L' e andata sposa a un patrizio romano, Lelio Massimo, già amico dei 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] 1795 circa).
Data al periodo romano anche l’incontro con il d’Agrigento, dramma con musiche di Giovanni Paisiello su libretto di Alessandro Pepoli ( valenza urbanistica fu il cimitero di S. Cristoforo, i cui lavori di edificazione furono iniziati ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] paesaggio ricavati dalle opere di Cristoforo Kniep. Disegnati da C.zo funebre per la morte di Giovanni Danero, capitano generale e comandante militare napol. D. C...., in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti e letteratura, II (1845), ...
Leggi Tutto