PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] in particolare un certo Cristoforo, fratello minore di Bernardo figlio di cui si ha notizia, Giovanni Antonio, definito nell’accettazione dell’eredità Peri, Trento 2006, pp. 159-171; G. Romano, Un seminario su Bramantino, in Concorso. Arti e ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile al G. e oggi falegname romano Antonio Pacioli, il fabbro tedesco Arrigo, gli scalpellini Pellegrino da Viterbo, Giovanni d'Agostino romano e ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] del re di Francia – che nelle sue lettere a Giovanni Vincenzo Pinelli documenta anche la feroce polemica tra Mordente e a Roma dove intendeva incontrare Cristoforo Clavio, lettore di matematiche presso il Collegio romano della Compagnia di Gesù, che ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Studia medievali, riprendendo una norma del diritto romano, si usava infatti nobilitare i professori che avevano nel gruppo dei maggiori professori quali Giovanni Grassi, Guglielmo Sandigliano e Cristoforo Nicelli.
La produzione scientifica di ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] 40; con I. Gardella, F. Albini, G. Palanti, G. Romano, L. Fontana) e per la casa del fascio a Gallarate.
Quest fabbrica Breda di Sesto San Giovanni, disegnando gli interni dell’ Doria» nel 1952; la «Cristoforo Colombo» nel 1954; la «Leonardo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] elaborate da Cristoforo De Predis, . 32-45; U. Bauer-Eberhardt, M. da M., Giovanni Battista Cavalletto und Martino da Modena: ein Miniatoren-Trio am Hofe della miniatura, VIII (2003-04), pp. 135-144; C. Romano, L’esordio di M. da M. e il libro d’ore ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Bambino e i ss. Giuseppe e Giovanni Nepomuceno nella chiesa di S. Maria i ss. Bernardo da Chiaravalle e Cristoforo nella cappella dedicata ai due santi catal., Stupinigi), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, pp. 152 s.; G. Gero, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] la vendita al cardinale Cristoforo Madruzzo (1547); ancora G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, statue ; a un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura della sua ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da edita a Milano da Cristoforo Valdarfer nel 1476 ( Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] anticlericali Pietro Sbarbaro e Giovanni Siotto-Pintor, e ( il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà cristiana. cinquantenario. Ricordando P. B., in L'Osservatore romano, 7 apr. 1943; G. Bellini, Sacerdoti ...
Leggi Tutto