INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] quando la rassegnò in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Borromini e in generale il barocco romano.
Non appare casuale il riferimento stilistico per l’E42, e di affiancare loro Giovanni Muzio, di esperienza e fama collaudate.
Dietro monumentale attraversato dalla via Cristoforo Colombo, parallelamente alla ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] grandi difficoltà nella casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in agonia, come si osserva in R. Romano, Des lions affamés, in Venise au Proprio durante il suo rettorato, dogando Cristoforo Moro, scoppiò la secolare quaestio delle ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Giovanni Antonio Viperano, giunto intorno al 1555 nella città, dove rimase sino al 1559, ma forse anche di Cristoforo sedi (per esempio, le cinquanta casse rimaste nel palazzo romano del duca Altemps, dove Podiani era stato ospitato per un ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] dichiarava che il protonotario veneziano Cristoforo Cocco, residente a Roma, 1464. Il frangente del soggiorno romano era delicatissimo, essendo entrato 1827, p. 147; A. Segarizzi, Sei lettere di Giovanni Sobota, in Pagine istriane, III (1905), pp. 55 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Le lacrime di s. Pietro (1666, Giovanni Felice Sances) e Il lutto dell’universo ( del sig. cav. Romano Garzoni (1652); Applausi ; A.L. Bellina, Brevità, frequenza e varietà. Cristoforo Ivanovich librettista e storico dell’opera veneziana, in Musica ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] ).
Nei difficili tempi del primo periodo romano si collocano i busti del Banchiere Basevi Sansepolcro, Zocchi conobbe il marchese Giovanni Ottavio Bufalini che lo invitò nel vinse il concorso per un monumento a Cristoforo Colombo in Buenos Aires; ma la ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] fu cappellano commensale di Giovanni XXII, preposito di Bratislava 332). Nel 1362 il salario del vicario Cristoforo de Medicis fu ridotto dai 100 fiorini pagati in Lombardia, Milano 1895, p. 37; G. Romano, La guerra tra i Visconti e la chiesa (1360 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] 1771). Un ex gesuita, il canonico penitenziere di Vicenza Cristoforo Muzzani, attaccò per primo, in forma anonima, la sua romano, l’infallibilità pontificia e il molinismo. Le obiezioni partirono dalla sua Brescia, dove il nuovo vescovo, Giovanni ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] è presentato come istruzione del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando di Spagna lo spedì a Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 478-486, 491; P. Romano, Famiglie romane, II, Roma 1943, pp. 68 s.; F. Russo, ...
Leggi Tutto