• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [401]
Arti visive [201]
Storia [116]
Religioni [110]
Diritto [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]

RAVANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANI, Pietro Luca Rivali RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori. Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] l’edizione della traduzione di Cristoforo Landino della Storia naturale di riscontrabile anche nei titoli dei libri stampati in romano. Da segnalare l’uso di un greco corsivo libraio editore, ma anche incisore, Giovanni Andrea Valvassore. Qui non è ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – CRISTOFORO LANDINO – MANUELE CRISOLORA – BARTOLOMEO ZANI – NICCOLÒ PEROTTI

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] lavoravano Vincenzo Pacetti e Cristoforo Unterperger (1790). Nel l'epigrafe funebre nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (1803; Id., 2001). al vicolo detto dell'Olmo secco, in Studi sul Settecento romano, 10, Roma borghese, I, Case e palazzetti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] di abbreviazione (il numero romano relativo all’ordinale del suddetto pp. 494-496; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. B. Harley, Chicago 1987, pp. 370-463; Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pico della Mirandola, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pico della Mirandola, Giovanni Sebastiano Gentile Nacque a Mirandola nel 1463 da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Studiò diritto canonico a Bologna e Ferrara negli anni 1477-78. Tra il 1478 e [...] nutriva nei confronti di umanisti eccellenti quali Poliziano, Cristoforo Landino e Demetrio Calcondila, avrebbe dunque indotto . Romano, A. Tenenti, nuova ed. a cura di F. Furlan, Torino 1994. Per la biografia di P. si vedano: E. Garin, Giovanni Pico ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

MELLINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Celso. – Stefano Benedetti Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] Un altro membro della famiglia, Giovanni Battista, era stato creato Leone X. Aggiuntevi le orazioni di C. M. e di Cristoforo Longolio, Roma 1891 (recens. di V. Cian, in 56; L. D’Ascia, Erasmo e l’Umanesimo romano, Firenze 1990, pp. 19, 201 ss.; J ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CAMERA APOSTOLICA – PIERIO VALERIANO – FILOSOFIA MORALE – BLOSIO PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLINI, Celso (1)
Mostra Tutti

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] pittore ed incisore tedesco Alberto Cristoforo Dies, mentre le fonti di Ignazio e Anna Bonfiglioli, fratello di Giovanni Battista e Giuseppe Macario, nacque a Roma nel Thorvaldsen. Sono opere di "Luigi Dies Romano" i calchi nn. 1009-1012 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] XII, un proprio progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, la cui redazione finale eseguita a Firenze (catal.), Firenze 1983, pp.6 s., 20, 68; C. Cresti, Il "taccuino romano" di I. D., ibid., pp. 69-79; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Leonardo Francesco Federico Mancini Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] nota 3, errore di stampa per "di Romano": si tratterebbe perciò di Durante Alberti). Dal controversia insorta tra la Fabbrica di S. Giovanni e il C. circa i compensi per giorno successivo alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMPATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMPATTA, Antonio Vincenzo Farinella RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] ma anche che era figlio di Cristoforo e fratello di Jacopo Ripanda (v. 1999, pp. 74-76 cat. 41). La cornice, intagliata da Giovanni da Nola, fu commissionata il 7 marzo 1511 (Filangieri, 1891, p 1475. In un altro documento romano che può essere, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – ANTONIAZZO ROMANO – GIOVANNI DA NOLA – ESTREMA SINISTRA

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] in quarto e con carattere romano, il cui colophon riporta infatti mondo del libro, il lombardo Giovanni da Legnano, assai attivo a Donati, Miscellanea bibliografica, II, Ovidius: opera, Venezia, Cristoforo de Pensis, 7 gennaio 1492-9 novembre 1498, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali