• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [401]
Arti visive [201]
Storia [116]
Religioni [110]
Diritto [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]

PACHEL, Leonhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHEL, Leonhard Carla Casetti Brach PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro. Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] contratto stipulato tra i tipografi Filippo Cavagni, Cristoforo Valdarfer e Cola Montano (Rogledi Manni, 1784, p. 209, con il tipografo romano, anch’egli di origine germanica, Leonhard . Zenone a quella di S. Giovanni Itolano, a Porta Romana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro. Il padre [...] dal D. con Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano il 14 febbr. 1600; ma questo sono nei successivi dispacci. Morì presso le sue truppe, a Romano (l'odierno Romano di Lombardia in prov. di Bergamo), tra l'11 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Francesco Anna Chiara Fontana MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] (Malaguzzi, 1987, p. 197) nel convento di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi nella i maggiori architetti del tempo: Giulio Romano, Cristoforo Lombardo, Baldassarre Peruzzi, Alberto Alberti, Domenico ... Leggi Tutto

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] copie da Guercino. Nella certosa di S. Cristoforo a Ferrara sono di mano di Naselli un S dalla capra Amaltea di Giulio Romano (Hampton Court, The Royal n. 126); due copie da un perduto S. Giovanni a Patmos dell’Ortolano, nella Fondazione Cini di ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] del quotidiano romano La Tribuna e poi, dal 1939 pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), pp. 141-64 Evan Gorga, in La Naciòn, 29 maggio 1927; Cristoforo Colombo "ispiratore di musicisti", in Musica d'oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] andò, insieme con Cristoforo Caccianemici, incontro nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato. Morì pp. 164, 169; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo…, Roma 1886, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] il G. si accordò con Ambrogio Caimi, associato al libraio Cristoforo da Sesto, per stampare in esclusiva per un anno le opere Hain, 3297), stampata con il nitidissimo carattere romano fabbricato da Giovanni Bono, apparve il 14 giugno 1476 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABA da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABA da Collesano, santo Lidia Zanetti Domingues SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo. Rispetto [...] ). Il Martirologio romano lo ricorda il 5 febbraio. Anche gli altri suoi parenti, ovvero Cristoforo, Macario e Kale Leanza, Soveria Mannelli 1999, pp. 563-604; L. Canetti, Giovanni XVI, antipapa, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI FILAGATO – AMALFI MANSONE

CASTELLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giulio Charles B. Schmitt Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino 2452, lettera; I. Carafa, De gymnasio Romano et de eius professoribus, Romae 1751, pp. Rinascimento, Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] Clemente nel duomo di Pisa, stimata dal Buontalenti e da Cristoforo dell'Altissimo. Si tratta di opere in cui si ravvisano p. 393), in S. Giovanni dei Fiorentini. È stata invece avvicinata al C., durante il periodo romano, la Crocifissione posta sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali