• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [401]
Arti visive [201]
Storia [116]
Religioni [110]
Diritto [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]

BERNARDINO Realino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO Realino, santo Silvana Menchi Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] servizio del suo signore, il cardinale Cristoforo Madruzzo, allora governatore di Milano. Gesù, che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne Nel febbraio 1731 iniziò il processo romano sulla virtù eroica di B.; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – LUDOVICO CASTELVETRO – CRISTOFORO MADRUZZO – ROBERTO BELLARMINO – VESPASIANO COLONNA

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] p. 247). L'unica opera di Giovanni di cui si ha notizia indiretta si , insieme con il figlio Cristoforo di età minore ai venticinque ., in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 246-322; U. Thieme - F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA

LOMBARDELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDELLI, Giovanni Battista Bernadetta Nicastro Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] nella chiesa dei cappuccini, sempre a Perugia. Il periodo romano del L., fondamentale per la sua maturazione stilistica, ebbe ) e insieme con Marco da Faenza, Paris Nogari e Cristoforo Roncalli affrescò il chiostro della chiesa di Trinità dei Monti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica a (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

VILLA, Federico Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Federico Gaetano Marco Cavenago – Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] lo stabilimento milanese di S. Cristoforo e quella di Amilcare Ponchielli per (1883, distrutta), Ghiringhelli (1883), Giovanni Cimbardi (1884-85), Vajni Parisetti sul precedente e poco documentato alunnato romano con il canoviano Tadolini, consolidò ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – AMILCARE PONCHIELLI – GIUSEPPE GARIBALDI

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] come il non meglio identificato "Cristoforo milanese" che compare in altre edizioni , il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, giureconsulto teatino, dunque con doppia impressione. Del periodo romano ricordiamo un'opera stampata in società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORDI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro Gian Paolo Massetto SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] i due fratelli, Pietro Francesco e Giulio, nonché il cugino Giovanni Battista (dec. 220 n. 55, cons. 351 nn. diritto romano e canonico Veragua, in Atti del Congresso internazionale Colombiano “Cristoforo Colombo, il Piemonte e la scoperta del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ODIERNA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CUCCARO MONFERRATO – DUCATO DI VERAGUA

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] (1859), che, probabilmente, fece confusione con il romano Pietro Galli, effettivamente allievo del Thorvaldsen. In realtà come tema soggetti già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. Giovanni Battista, La devota, La rassegnazione). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUMAI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUMAI, Alessandro Simona Cantelmi NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] ’altare dei Ss. Michele e Cristoforo nella cattedrale di S. Croce. Bologna 1888, p. 52; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, dal VII , Città di Castello 1904-06, pp. 149 s.; Giovanni di m. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a ... Leggi Tutto

MERCURI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Paolo. Emilia Capparelli – Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804. Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] . Giuseppe. Nel 1824 incise dal vero il ritratto di Giovanni da Capestrano, eletto generale dell’Ordine francescano; nel 1874 romano F. Salviucci per una nuova edizione della Gerusalemme liberata; nel 1843 realizzò il Ritratto di Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MADAME DE MAINTENON – SACRO CUORE DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali