VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] perfezionate dai Bizantini. Il doge non è che il dux romano-bizantino di designazione locale, dopo la secessione del 726, Giovanni Maria Pennacchi trevisano, che lasciò celebrate opere a Venezia, come Boccaccio Boccaccini di Cremona e Cristoforo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ) aveva ordinato a tale ufficio l'Impero romano; ma gl'imperatori in quel tempo, trattenuti che faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che , un dotto commentatore, Cristoforo Landino, che raccoglie e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , Annuario statistico, volumi 3, Napoli 1931-33.
Storia.
Periodo greco-romano. - Nel sito ove oggi sorge Napoli, preesistevano, fin dal sec. come i Mottetti e le Messe di Cristoforo Morales, i Mottetti di Giovanni M. Sabino, i Madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione il Capponi, morì nel 1402 di peste. Successero Giovanni Maria (m. 1412) e Filippo Maria (m. . lomb.: s. 3ª, studî di: G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] decennî prima della conquista ottomana, il fiorentino Cristoforo Buondelmonte visitò Costantinopoli, al posto dell'antica pezzo di Giovanni Zimisce, la vergine incorona l'imperatore, mentre la manus dei è aperta su di lui benedicendo; Romano III è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nella stessa chiesa del vinto romano. La chiesa ambrosiana, ricuperato e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S più pittoreschi per giuoco di luci; Cristoforo Solari dà il modello del transetto ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la sua forma attuale essenzialmente a fra Giovanni degli Eremitani, il quale ne iniziò a cui spetta il monumento di Cristoforo da Recanati per S. Bernardino, oggi storia, ivi 1901; C. Gasparotto, Patavium, municipio romano, in Arch. veneto, s: 5ª, I ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] imponenti, sono, col chiostrino di S. Romano, i soli rappresentanti dell'età medievale. Biagio Rossetti, la chiesa di S. Cristoforo o della Certosa, forse la più XV. Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni Mazzocchi (1509-1518) a cui si deve ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] kmq. 65.750 abitanti.
Monumenti. - Del periodo romano resta a Piacenza il ricordo di un anfiteatro fuori le da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e 2ª spedizione di Cristoforo Colombo, priva di Soc. pav. storia patria, XVIII (1919); G. Romano, Per la storia delle origini del teatro Fraschini, in ...
Leggi Tutto