GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] , oltre che da scritti di Giovanni Calvino e di Celio Secondo Curione a Tubinga presso il duca Cristoforo del Württemberg come insegnante di 86 e n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s., 203, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] predicare a Trento presso il principe-vescovo Cristoforo Madruzzo. Il G., dunque, fu predicatore ufficiale del convento romano di S. Agostino; 558 s., 564 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Madonna in trono col Bambino tra i ss. Francesco e Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), già nella cappella , Roma 1903, p. 300; P. Toesca, Quadri di C. S. e Antoniazzo Romano, in L’Arte, VI (1903), pp. 102-105; G. De Nicola, A ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] lo ha poi (1977 e 1989) riferito a Giovanni di Giusto e datato al 1482; da de . 394-396; R. Naldi, Riconsiderando Cristoforo Scacco, in Prospettiva, 1986, n. 45 s.; A. Condorelli, Riflessi di Antoniazzo Romano in Castiglia, in Per la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] del padre e del fratello Cristoforo, apprezzati per la perizia casa nell’attuale via del Collegio romano e bottega di vendita probabilmente dall’ e uno di salmi a 4-5 voci: 1618); Giovanni Bernardino Nanino (Madrigali libro III e Motecta libro III, ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, nel 1734 (Cotticelli - Maione, cd-rom).
Fonti e Bibl.: Per Gennaro: Giacinto; p. 224, per Antonio; pp. 117, 378, per Cristoforo); G. Rostirolla, Il "Mondo novo" musicale di Pier Leone Ghezzi, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il Visconti e il re Alfonso d'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, 1897, p. 144).
In seguito il C. venne anche 23 con atto rogato dal notaio Cristoforo Cagnola, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni alle Quattro Facce, dove un'iscrizione ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] in cattedrale, di fianco al S. Giovanni eseguito da Guercio. Nel 1664 rimase a traghettare le componenti romano-berniniana e classicista tardobarocca Fontana, stanza 3, vol. 2220, c. 292; Notaio Cristoforo Ragusa, stanza 4, vol. 4258, c. 594; Notaio ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] campagna, di diritti tra il cittadino romano (civis romanus) e le diverse perché il celebre trattatello di monsignor Giovanni Della Casa dedicato alle regole per pagani», cioè le popolazioni che Cristoforo Colombo aveva scoperto nelle «Indie» ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] queste spicca l’amicizia con Giovanni Antonio Roverella e la sua famiglia – per opera di Cassi e Cristoforo Ferri, forse innamorati respinti – una lettere (indirizzate soprattutto agli ambienti pesarese e romano: in particolare ad Antaldi e Betti), ...
Leggi Tutto