NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] risalire le origini familiari al generale romano Pescennio Nigro, da cui l’ di Padova seguì poi i corsi di Cristoforo Recanati e Matteo de Catonibus professori di il governo della collegiata di S. Giovanni decollato a Venezia. Divenuta vacante la ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] anno, nel giorno anniversario della sua morte, nella chiesa di S. Giovanni, ubicata nel sestiere milanese di Porta Romana, e un’altra messa , che fu anche vescovo di Bologna; il romanoCristoforo Marroni, vescovo di Isernia, nominato cardinale nel ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] ) su raccomandazione di Cristoforo Madruzzo, Sorte venne chiamato nei quali Sorte entrò in contatto con Giulio Romano e la cerchia di artisti che gravitavano attorno critiche di Silvio Belli nel 1571 e Giovanni Antonio Rusconi nel 1572 (Tisato, 2012 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] venosino Giovanni Simeone, zio di Vincenzo Massilla; e un fratello, Cristoforo. Le nozze con Beatrice Monna, figlia fino alla pubblicazione delle nuove leggi, Napoli 1839, p. 120; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, Napoli 1842, I, p. 134; S ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] può solamente immaginare condizionata, a Venezia, da Giovanni Bellini e Giorgione e, a Verona, da Bambino tra i ss. Zeno, Giacomo, Cristoforo e Sebastiano in S. Zeno a Verona sentore delle novità proposte da Giulio Romano a palazzo Te.
Nel 1534 l ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] presente a Roma dal 1647.
A questo primo periodo romano è legata la vicenda riportata da Zaist (1774, pp Cristoforo (1661), Margherita Teresa (1663), Felice Caterina (1665), Leopoldo (1666; padrino di battesimo fu il marchese Dati), Leopoldo Giovanni ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] più significativi esponenti Girolamo Priuli e Cristoforo Canal. è importante che anche il probabilmente ispirati i cenni polemici a Giovanni Pico e in particolare al abbia potuto realizzare un altro soggiorno romano, già progettato per il settembre ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 1969, I, p. 93) al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura maggio 1434 dalla rivolta del popolo romano, favorita e sostenuta dai Colonna e esempio, aiuta Venezia a catturare Cristoforo Cocco, in precedenza intimo dell' ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Lutiis" residente nei pressi di S. Giovanni dei Fiorentini, registrato come "cittadino romano" in un atto di proprietà del 21 , conservato a Windsor, per il monumento funebre del cardinale Cristoforo Jacovacci (morto nel 1541), di cui non è nota la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò cura di G. Soranzo, ad Indicem; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G , pp. 27, 8 s.; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato ...
Leggi Tutto