PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1926, Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub conditione» e della propria scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo del enciclopedico italiano. L’insegnamento romano fu interrotto, dal 1954 al ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] a Paolo III e dove si scontrò con Giovanni Morone, di cui fu nemico giurato per tutta Feltre Tommaso Campeggi e di Bertinoro Cristoforo Mussi -, si schierò contro la Trento il 21 nov. 1545, unico romano tra i vescovi del Napoletano, con la ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] una lettera del doge Cristoforo Moro, alla compiacenza di Cristoforo Rappi da Recanati, in cum textu di Egidio Romano e alle Questiones super libris 1987), pp. 195-221; Id., L’apport de Giovanni Marcanova et de Nicoleto Vernia à la tradition du ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] in greco a Venezia lui prima e il figlio Giovanni Pietro I poi dominarono tutta la prima metà alcune edizioni invendute del padre Cristoforo Zanetti, morto nel 1582. copie in formato ottavo di un Breviario romano da spedire a Madrid via Alicante per ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] ). Nel 1501 il G. pubblicò, per i tipi di Cristoforo de Pensis, il Dittamondo di Fazio degli Uberti, stampato per G., con i due figli Tommaso e Giovanni Maria, si associò al tipografo romano Antonio Blado, che rappresentava anche gli altri due ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] responsabilità nei confronti del monastero romano consentono di fare risalire la a Cremona per la morte dell'amico Giovanni Battista Speciani (27 ott. 1545) ed del 1546 aveva chiesto al card. Cristoforo Madruzzo di invitare al concilio F. Melantone ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] persuasero Giovanni e Gregorio a pubblicarne, nel 1494, una nuova edizione in italiano. Affidata alle cure dell'umanista romano Sebastiano come l'Universalis de anima traditionis opus di Cristoforo Marcello (1509), la cui pubblicazione richiese uno ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] il suo ruolo nei primi anni del soggiorno romano per ipotizzare rapporti significativi con esponenti di primo piano il collega canonico Cristoforo Susanna, sia gli incontri dell'anno successivo in compagnia del canonico Giovanni da Zucco sono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Trasporto del corpo di s. Cristoforo (Daffra - Di Lorenzo). Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo di Venezia.
Sullo arte restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15- ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] cippo oggi nel chiostro di S. Giovanni in Laterano: cippo funerario romano trasformato in fontana alla metà del 1866, pp. 151 ss., 160 s.; C De Lollis, Scritti di Cristoforo Colombo, in Raccolta di docum. e studi Pubblicati dalla R. Commiss. ...
Leggi Tutto