NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] ), con una proposta di datazione al periodo romano, situato nel 1628 o nel corso del 1630 grazie con i ss. Rosalia e Giovanni Battista proveniente dall’oratorio della compagnia di intenso realismo e il S. Cristoforo di Catania (Museo civico di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Una sorella, Giulia, sposò Giovanni Battista Verallo e fu madre curata dal nipote dello J., Cristoforo, che gli era succeduto nel Prozess, in Bibl. des K. Preussischen Historischen Instituts in Rom, II (1905), ad ind.; L. von Pastor, Geschichte ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] – e con Pietro Bembo, frequentatore di S. Giovanni di Verdara insieme con il giovane aristocratico inglese e futuro a Matteo Gigli, da Cristoforo Trenta a Francesco Micheli, all’indomani della costituzione del tribunale romano del S. Uffizio, di una ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] nell’ordine, dell’intagliatore Cristoforo da Ferrara e dei pittori Antonio e Giovanni –, e il contratto, Vincenzo Foppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 86; V. Buonocore, Per l’attività padovana di A. V ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Giovanni Bellini del 1500-05, già nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, ma proveniente dalla chiesa di S. Cristoforo in nota grazie all'incisione di Iacopo Caraglio) e da Giulio Romano (la cosiddetta Perla al Museo del Prado di Madrid). Pure ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ai suoi danni con i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. I principale rimase comunque il papato romano, contro cui si concentrarono i e Polonia in missione per conto del duca Cristoforo (Brecht - Ehmer, 1984). La prima ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Cristoforo Genesini da Lendinara riguardo la resa plastica delle figure, nonché sui moduli veneti introdotti da Giovanni che racchiudeva l’Assunzione della Vergine eseguita da Giulio Romano e Gianfrancesco Penni entro il 1525 per il monastero delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] scisma con il riconoscimento di un unico pontefice romano nella persona di Niccolò V. Nulla però dire già nazionale, interpretato da Giovanna d’Arco, si rivela comunque che partiranno le tre caravelle di Cristoforo Colombo destinate ad aprire la via ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] estinguerà proprio con lui.
Compi gli studi nel Collegio Romano, forse avviatovi dallo zio Gerolamo, gesuita; e li 18 ott. 1804 offri un pranzo sontuoso in onore di Cristoforo Saliceti, giunto a Genova per stringere ulteriormente le catene della ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] di Vincenzo Foppa, Stefano Maestri, Cristoforo Moretti e Giovanni Battista Montorfano.
Gli affreschi della cappella C. Marani-J. Shell, Firenze 1989, pp. 61 s.; G. Romano, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai ...
Leggi Tutto