Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di 17 secoli prima, del viaggio di Cristoforo Colombo. La lunghezza che Eratostene attribuiva al dall'ordine equestre e dal popolo romano tutto come pater patriae. "Sarebbe difficile seguito da molti fino a Giovanni di Sacrobosco nel trattato De ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una missione preparata da Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento fratello Ottavio, finanziò il seminario romano inaugurato nel gennaio 1565, difese di decorare l'interno con mosaici disegnati da Giovanni De Vecchi: ma uno solo poté essere completato ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] fusero nel 1869 per dare vita alla Società Cristoforo Colombo) e le società di Pisa, Venezia, la guida del maestro Guido Romano, divenendo a sua volta istruttore memorabile terzo posto di squadra. Giovanni Carminucci vinse l'argento nelle parallele ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] del primo viaggio di Cristoforo Colombo: quando nell'ottobre m fu organizzato a Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50 P. Vennettilli (G.S. Fiat) e il romano D. Agostini (San Giorgio). Tuttavia non c ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e di spiccate simpatie platoniche, Cristoforo Landino. R vero che il il F. si avvicinò al circolo romano del cardinale Francesco Piccolomini, forse per il suo aiuto: chiese, anzi, proprio al figlio Giovanni (eletto il 17 nov. '83, canonico del duomo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] centro rispetto a quello dell'impianto romano (foro). Il quartiere di S. ), del 1344 è quello di S. Cristoforo (contrada del Carmine), del 1375 quello di alle estremità i mezzi busti della Vergine e di S. Giovanni, il Sole e la Luna, Adamo; sul verso l ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del loro schieramento Cristoforo, dal mistero che anche le pitture, con raffigurazione dei ss. Giovanni e Paolo, che decorano il quarto e il l'influenza politica della casta militare nel Ducato romano, decentrando l'alto comando con la nomina di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] acquistò, per 80.000 fiorini d'oro, da Giovanna I d'Angiò. Ritornata la corte pontificia a Crocifissione e la Risurrezione, S. Cristoforo, figure di santi e di internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, cat., Torino 1979; C. De Benedictis, La ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] con la White Tower, inclusa la cappella di S. Giovanni (1090 ca.); sotto Riccardo I, nel 1190, erano i suoi successori avessero riaperto il ponte romano.Entro la metà del sec. 11°, S. Tommaso e S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] et depicta ad rusticam...", e la casa mantovana che Cristoforo acquistò intorno alla metà del Quattrocento nel quartiere di S esibita da Giulio Romano (che il C. ebbe la responsabilità di introdurre nella città di Mantegna) e da Giovanni da Udine, ...
Leggi Tutto