La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del Cinquecento (38) e Zuane di Cristoforo Otths (o Ott), di una di cui si è già fatta la conoscenza, Giovanni Widmann di S. Canciano: negli anni Trenta la - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le declin de Venise au XVIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] anche se destinato a rimanere sfortunato.
Il cardinale Giovanni Bessarione (1403 ca.-1472) è una delle scienziato. Grazie all'amicizia con Cristoforo Clavio (1538-1612) e ai nell'accademia di matematica del Collegio Romano nell'ultimo quarto del XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia pp. 289-293; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo. al S. Offizio nel Regno di Napoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] Fra questi, vi era il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti, sul cui nome convergevano la direzione di Cristoforo Roncalli, artista probabilmente . Alonso, Una visita de Clemente VIII al convento romano de San Agustín y unos decretos de reforma para ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dei contemporanei ché Cristoforo Landino ne (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett da Mosto, Ordinamenti militari... dello Stato Romano..., in Quellen und Forschungen aus ital. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] città" viene definito Cristoforo Casanova, l'ingegnere ferrarese che, con Giovanni Pasqualetti e Terzi, del Talmūd ordinata da Giulio III nell'agosto, esemplata dal rogo romano del 9 settembre dei libri talmudici cui segue l'ordine dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quelle provenienti dalla scuola di Cristoforo Clavio (1537-1612), professore nel Collegio romano, al quale si deve in aveva inserito nel suo commento al De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (attivo nel 1230), intitolato In Sphaeram Ioannis de ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] impegnato anche in una causa contro Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi) che egli L'8 marzo il negus Giovanni è stato ucciso dai Falzone, C. Una esperienza irripetibile, Palermo 1970 S. Romano, C. Progetto per una dittatura, Milano 1973 G. Falzone ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] storiografia (Compagni, Villani, l’Anonimo Romano), alla narrativa (non solo in Toscana gesta di Francesco Sforza da Cristoforo Landino, che scrive: «fu secolo in ➔ Gabriele D’Annunzio e ➔ Giovanni Pascoli sotto forma di citazione dotta e arcaismo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dello stagno) fino a Marco Polo e a Cristoforo Colombo - a racconti in cui la verità si Chao nel 97 in direzione del Mediterraneo romano, sarebbe stato costretto dai Parti a non Francesco Balducci Pegolotti e di Giovanni d'Antonio da Uzzano danno il ...
Leggi Tutto