I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 le 100 lire di grossi che Cristoforo affermava di aver versato direttamente a , I-II, Lucca 1853-1856.
11. D. Romano, Patricians and Popolani, pp. 67-68.
12. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] si costituirono e si affiliarono alla Regia federazione: Cristoforo Colombo (Pavia, 1885), Baldesio (Cremona, 1887 argento andò anche al 4 con e all'otto romano della Canottieri Aniene guidato da Giovanni Brunialti. La FISA stabilì a partire dal 1909 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Nella zona di S. Cristoforo 52 pescatori nel febbraio del 1916 scorso certo Boschin Carlo fu Romano di anni 45, veneziano, e il 12 settembre fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei danni subiti in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] i cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i conosca [affermava nel 1607 Cristoforo da Canal] esser Venezia e i corsari, pp. 125-126; per quelli del 1605 cf. R. Romano, La marine marchande, p. 33.
45. Citazione in A. Tenenti, Venezia e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] prestigioso, come accadde con Giovanni di Portogallo, che Paris 1969, p. 591; Ruggiero Romano - Alberto Tenenti - Ugo Tucci, .V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di questo abaco, basato sullo stesso principio di quello romano, sono da ricercarsi probabilmente nel 'banco' del cambiavalute, 1474 per gli anni 1475-1506 da Giovanni Regiomontano (1436-1476); Cristoforo Colombo (1451-1506) si servì probabilmente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, 283-305.
A. Perriccioli Saggese, Aggiunte a Cristoforo Orimina, ivi, pp. 251-259.
A , Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] economica veneziana, Padova 1954, pp. 37-57); Ruggero Romano, Aspetti economici degli armamenti navali veneziani nel secolo XVI, : da Ulisse a Cristoforo Colombo, Genova 1992, p. 211 n. 122 (pp. 189-225).
83. Giovanni Contento, scrivan grando in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] et Eccellentissimo Signor Giovanni da Pesaro Cavalier, Venezia 1641; Cristoforo Ivanovich, Minerva al 158. M. Fagiolo Dell’Arco - S. Carandini, L’effimero barocco, I; Barocco Romano e Barocco Italiano. Il teatro,<Pag=158, Col=B/> l’effimero, l ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 79);
Tractatus de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l. si più volte ristampata. Cristoforo NicelIi, Concordantiae I, pp. 107-129; A. H. Camrbell, Diritto scozzese e diritto romano, ibid., I, pp. 75-87; H. Coing, B. und der ...
Leggi Tutto