Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Fargna, derivati da quello di Anagni. Al ramo romano appartiene il cardinale Aldobrandino (morto nel 1223?).
Ramo feudi napolitani furono dati al figlio secondogenito Cristoforo, valente e fedele capitano di Giovanna II; capostipite del ramo, che, ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] carattere mobile risale al 1446 per merito di Giovanni Gutenberg di Magonza (1397-1468). Sembra però che numerose derivazioni del carattere lapidario romano. Molte sono le denominazioni e che si vuole disegnato da Cristoforo Van Dyck; è un tipo di ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] marmi del secolo IX, il reliquiario, di S. Cristoforo, in argento sbalzato (sec. XII-XIII). Nella chiesa Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l' e non fu riscattata al nome romano se non nel 1000, per la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] La chiesa di S. Cristoforo nella città vecchia, costruita deve la sua origine all'antichissimo villaggio gallo-romano denominato Brace e a un castello feudale costruito volta il capo della resistenza, Giovanni Legrand, capitolò nelle mani degli ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] seguente, anche perché sollecitatone dal papa Giovanni VIII, B. fece un serio tentativo affidò al suo genero Cristoforo; e finalmente i Bizantini im Mittelalter, III, ii, Gotha 1909; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano (1910). ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] del XIV, sotto la guida di un Giovanni Griglio, maestranze locali, timide e incerte (1340). Ai lati un enorme San Cristoforo (1331) e altre minori sculture. dopo Aquileia ad avere ordinamento municipale romano. Alla sua pertica appartennero Giulio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] numerose opere, prima lavorando con suo padre Giovanni, fonditore d'artiglierie, e poi da 1587), con evidente ispirazione da Cristoforo Gherardi e da Polidoro da riesce a mantenersi immune dal manierismo romano, ad affermare una propria personalità ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] La conquista del Paradiso), che tenta di romanzare la scoperta di Cristoforo Colombo, interpretato da G. Depardieu, e White squall (1996; in cui ha offerto una personale reinterpretazione del mondo romano.
bibliografia
P. Scanlon, M. Gross, La storia ...
Leggi Tutto
LEONE V papa
Mario Niccoli
Nato presso Ardea, pur non appartenendo al clero romano, fu eletto papa (fine di luglio 903) alla morte di Benedetto IV; ma due mesi dopo (secondo altra fonte 30 giorni dopo) [...] del titolo di S. Damaso, il romanoCristoforo, lo gettò in prigione e prese il suo posto. Nel gennaio del 904, Sergio III - che dopo essere stato eletto papa era stato esiliato nell'898 all'epoca della sua contesa con Giovanni IX - rientrò a Roma con ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] già iniziati nel suo soggiorno romano, scrisse nel 1435 in latino la dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo l'amicizia tra l'A. e il giovane Cristoforo Landino, a cui l'A. dedicò il ...
Leggi Tutto