Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi il suo primo indice; un indice ufficiale romano si ha nel 1557, ma ne viene dei pii vescovi come Giacomo Cristoforo Blarer a Basilea, Giulio ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] (sec. XII). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI- S. Gervaso (secoli XIII-XIV); S. Cristoforo (1241-1242).
Del palazzo dei principi vescovi, e curiosi. Ricordiamo l'ipocausto romano a piazza Lambert, il lungofiume ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] e studiosi come Ciriaco d'Ancona e Cristoforo Buondelmonti; Ludwig Ross esplorò l'isola verso medievali dei Cavalieri di S. Giovanni di Rodi s'impostarono sui ruderi Tolomeo, Filocle di Sidone).
Predominio romano. - La politica di neutralità e ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] az-Zahrā' e per le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro Re Cattolici trattano con Cristoforo Colombo che propone l' sup. de excav., LIX (1921), LXI (1923); id., El puente romano de Córdoba, in Bol. Acad. hist., LXV, pp. 457-465 ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] nato nel 1425; alla corte di Paolo II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e Gaspare dei Tozoli. In un periodo questo periodo, gl'incisori tedeschi: Filippo Cristoforo Becker, Luigi Siriés, Giovanni Lorenzo Natter da ricordare anche per un ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Torre, a due aperture, secondo l'uso romano, verso l'esterno, e una sola ampia Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più tardi il Biffi, il Castello e nel 1479 la Vita di s. Giovanni de Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] chiesa trentina, Alberto del Tirolo. Ezzelino da Romano occupò il Trentino dal 1239 al 1255 trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è questa epoca era vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, diventato anche lui cardinale ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., I, ii, p. 869; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real- fra Giovanni da Verona), d'argento dorato e cesellato come quelli con statuette donati a S. Marco dal doge Cristoforo Moro ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo di ricordato dal 1340 al 1384), Bartolo di Cristoforo e Martino Nelli, padre di Ottaviano, in un sotterraneo press0 ll teatro romano.
Hanno acquistato interesse scientifico fin ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] edificio romano a pianta centrale; tracce ed elementi della costruzione originaria del secolo XIII sono in S. Cristoforo; agli albori del Risorgimento. Nel 1867 da Terni mossero Giovanni ed Enrico Cairoli con la colonna dei loro settanta compagni ...
Leggi Tutto