È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o mercanti ricordiamo, oltre ai nominati, Cristoforo Foppa.
Ma il sec. XVII è Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et rom., sotto voce Argentum; M. Ebert, Reallex. d ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Mallo (v.) e poi accolta da taluno nel mondo romano, la quale ammette l'esistenza di quattro ecumene disposte simmetricamente tolemaica. Pochi anni prima, la meravigliosa navigazione tli Cristoforo Colombo raggiungeva quella che può dirsi l'"altra ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo le riconosceva definitivamente quell'isola di San Cristoforo (St. Kitts), a più riprese , Milano 1918; J. Bryce, Imperialismo romano e britannico, trad. ital., Torino 1907 ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di mausoleo patrizio più in uso nel mondo romano è quello a pianta circolare: cilindro di . Così nel monumento a Tommaso Mocenigo, nei Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto da una fitta di Siviglia, quello di Cristoforo Colombo, opera di A. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] con caratteri mobili, dovuta a Giovanni Gutenberg di Magonza.
La diffusione del e un felice innovatore in Cristoforo Plantin, il quale, stabilitosi ad fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] inesplicabile nella costruzione originaria. Già l'architetto Cristoforo Cavallari e poi (indipendentemente da questo) , 1908, 1909; id., Gli scavi a S. Giovanni di Siracusa nel 1895, in Röm. Quartalschrift,1896; id., Chiese bizantine del territorio di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Artico (14 milioni di kmq.), il Mediterraneo Romano (poco meno di 3 milioni di kmq. con I centri di pesca sono S. Giovanni di Terranova, Lunenburg, Halifax e Canso sinché, nel 1492, il viaggio di Cristoforo Colombo lo apriva alla navigazione nel senso ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il rigoglio della biografia nel mondo romano. E già i frammenti dei Didascalica Feo Belcari la Vita del beato Giovanni Colombini; il Platina le Vitae summorum tardivo supplemento), l'Onomasticum litterarium di Cristoforo Yax (7 voll. dal 1775 al ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e continuò fino al Rinascimento nei dialoghi di Cristoforo Landino (Cod. laur. LIII, 28; cfr sottrarsi. Ippolito romano commentò allegoricamente il romanzo La fiera delle vanità. Ma l'italianizzante Giovanni Milton (1608-1674), autore de' poemetti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] più notevole è quello dedicato a Cristoforo Colombo, eretto dal 1882 al 1888 nord dell'Ebro.
Venuta sotto il dominio romano, dall'inizio della seconda guerra punica ai fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d'Aragona e il figliastro di lui ...
Leggi Tutto