BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] . Nell'anno stesso della sua morte (1479) vide invece la luce a Bruxelles la versione del libro XXI delle Omeliae di s. GiovanniCrisostomo, ma se ne ignora la data di compilazione. Tra il 16 e il 19 genn. 1468, in Tropea, attese a tradurre in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1893, pp. 57 s. (sulla mancata acquisizione della biblioteca di Girolamo Barbarano); GiovanniCrisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia, Padova 1945, pp. 111-118; G ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore appassionato delle lingue [...] , pp. 307-13).
Delle sue numerose traduzioni dal greco in latino poco ci resta: quella di alcune omelie di s. GiovanniCrisostomo (De precatione Orationes II,In sanctos duodecim Apostolos,Qui sibi ipsi non facit iniuriam,laedi ab ullo non posse)in ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] Quattro secoli di vita francescana dei frati cappuccini della Provincia veneta (1535-1935), Padova 1936, pp. 31, 107; P. GiovanniCrisostomo da Cittadella, Biblioteca dei FF. Min. Cappuccini della Prov. di Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp.. 53-55 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] manoscritto (Ploncher) comprende: Sposizione de' Vangeli del Crisostomo, Racconto delle vite d'alcuni letterati del suo tempo Giunte alle Prose del Bembo:nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte al primo libro delle Prose ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Pomposa presso Ferrara, I., abate di S. Maria presso Cesena, e Crisostomo Calvini, abate di S. Trinità presso Gaeta. I tre abati giunsero 1545 e terminata con la proposta del cardinale legato Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, formulata il 4 genn. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Il B., che era imparentato con il primo presidente del concilio, Giovanni Maria Del Monte, ed era assai stimato dagli altri due legati teologico intessuto di riferimenti alla tradizione (Agostino, Crisostomo, Ambrogio, Cirillo, Ilario, Tommaso) e dal ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] incarica di provvedere alla riforma del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel migliore dei modi lo stesso anno si ebbe finalmente anche la nomina del benedettino Crisostomo Calvini ad arcivescovo di Ragusa, come il B. ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] come rappresentanti di tutta la Congregazione il D., Isidoro Chiari e Crisostomo Calvini. Giunti a Trento il 18 giugno 1545, i tre abati D. si recò a Cremona per la morte dell'amico Giovanni Battista Speciani (27 ott. 1545) ed assistette all'orazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] continue dei Padri, soprattutto Agostino, Gerolamo, Beda, Ambrogio, Crisostomo, Origene e la Glossa, nonché, in misura minore, sono da attribuirsi ad altri autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni del Galles - oppure sono da considerarsi perdute (cfr. ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...