CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] alla cieca passione e alle bramosie dell'ambizione. Il Vespesiano (col quale si inaugurò il teatro S. GiovanniCrisostomo) tocca il tema sentimentale della decadenza parlando della monarchia latina giunta all'"estremo Occaso delle sue Glorie"; il ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] dell'isola di Creta), che gli lasciava come legato un manoscritto del Commentario alle Epistole di s. Paolo di s. GiovanniCrisostomo: ma dovette alienarsi anche costui, perché un codicillo del 10 sett. 1503 lo privava del lascito. A Candia poté ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] smercio e scarso impegno finanziario, come pubblicazioni popolari religiose, specialmente a sfondo agiografico (la Historia di s. GiovanniCrisostomo e quella di s. Giuliano, o l'Oratione di s. Hieronymo al crocifisso per impetrar gratie), oltre ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] di S. Eusebio dal settembre 1470. La prima edizione datata completata nel convento, le Homiliae super Iohannem di s. GiovanniCrisostomo (IGI, 5201), risulta infatti essere stata terminata il 29 ott. 1470, e almeno altri sei libri furono stampati con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] . 16, S. Eusigno, n. 30, S. Malco, n. 38; a sud: S. Leone Magno, n. 104; S. Atanasio, n. 105; S. GiovanniCrisostomo, n. 106; S. Ubaldo, n. 107, S. Gregorio Nazianzeno, n. 108) alcune appaiono molto legate alla sua passata attività di stuccatore, sia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] in Prefazione e memorie di mons. Giacomelli premesse alla edizione pratese del suo volgarizzamento del sacerdozio di s. GiovanniCrisostomo, Prato 1852, pp. XXVII-LXVI; Édouard d'Alençon, in Dictionnaire de théologie catholique, VI, 1, Paris 1920, s ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] degli Umili di s. Tommaso di cui era stato socio fondatore - un'altra accademia di eloquenza sacra in onore di s. GiovanniCrisostomo. Dedicò alla storia della Chiesa pugliese la monografia Apulia sacra (I-II, Napoli 1900-02).
Il 13 febbr. 1900 Leone ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] , oltre che varie opere in collaborazione con il fratello Carlo e alcune decorazioni per suo conto, le statue di S. GiovanniCrisostomo (1740) e di una figura allegorica con uno specchio in mano (1747) per l'esterno dell'abside.
Risulta già morto ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] .
Il B. fu amico dell'abate cassinese Benedetto Bacchini, che lo indirizzò allo studio delle medaglie, di GiovanniCrisostomo Trombelli, del Facciolati e di Antonio Ludovico Muratori, che più volte trovò per lui parole di lode, dichiarandoglisi ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] della Tavola di Cebete Tebano. Avrebbe poi curato una versione latina del Tetraevangelio, di alcune orazioni di s. GiovanniCrisostomo e di alcune opere di Basilio. Descrisse inoltre le gesta di Alessandro Magno, e postillò poi l'Etymologicum magnum ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...