GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia di GiovanniCrisostomo (gr. 24; fine del sec. 12°); codici appartenuti al Capitolo della cattedrale, come la Bibbia monumentale, della fine ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] piazza dell'Augustèon, vicina alla Cattedrale, e gli onori che essa riceveva furono oggetto di aspre rampogne da parte di GiovanniCrisostomo. La base della Colonna fu rinvenuta nel 1847 nel fare le fondazioni del Tribunale di Commercio a S-E di S ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] p. 131) a posticiparne l'esecuzione all'inizio del 7° secolo.A uno strato successivo appartengono le figure dei Ss. GiovanniCrisostomo e Basilio che recano i cartigli con i testi citati nel concilio lateranense del 649 (Nordhagen, 1978), fornendo un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] 'assedio alla fortezza di Amida, ha notato "una nube di nastri" che circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV GiovanniCrisostomo scriveva che Shapur II aveva "la barba dorata e sembrava uno strano essere fantastico".
Diversa è la scena di caccia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] segnano l'avvento dello stile ritrattistico eracliano a Roma (Matthiae, 1950; Davis-Weyer, 1989); la testa di S. GiovanniCrisostomo con il sopracciglio angolato e la fronte segnata da rughe, relativa alla decorazione posteriore al 649 di S. Maria ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] chiesa. Qui si sarebbero trovati in eccellente compagnia poiché vi erano sepolti alcuni vescovi di Costantinopoli, come san GiovanniCrisostomo (i cui resti furono riportati nel 438), e dei patriarchi canonizzati come Niceforo e Metodio. Il santuario ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] in Palavra manu Pauli. Amen" (Garitte, 1953). Sempre a S. Caritone, nel 968 un altro monaco copiò la Vita di s. GiovanniCrisostomo (Garitte, 1969b, p. 415) e nel 1040 furono copiati nel monastero i Detti dei Padri in georgiano e tradotta, sempre in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la quale Paolo si sentì obbligato a reagire (II Tessalonicesi, 3, 10). All'inverso, i Padri greci e, in particolare GiovanniCrisostomo, elogiarono il lavoro, e i monasteri furono ‒ per riprendere un'espressione usata da Jacques Le Goff ‒ 'oasi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di ferro ed uno di peltro, presumibilmente per servire i bocconi di pane, in linea con la liturgia di s. GiovanniCrisostomo che prevedeva la preparazione del pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] per la Deesis dell’iconostasi nella cattedrale dell’Annunciazione di Mosca nel 1405 (la Vergine, s. GiovanniCrisostomo, s. Giovanni Evangelista, s. Paolo e altri).
Alla realizzazione delle pitture della cattedrale dell’Annunciazione Teofane chiamò a ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...