APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] dell'isola di Creta), che gli lasciava come legato un manoscritto del Commentario alle Epistole di s. Paolo di s. GiovanniCrisostomo: ma dovette alienarsi anche costui, perché un codicillo del 10 sett. 1503 lo privava del lascito. A Candia poté ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] di Ermolao Barbaro. Donà prestò la propria opera di curatore presso la stamperia del M. anche in altre circostanze, come per il GiovanniCrisostomo e per il Carmen di Ottaviano Bona del 1496. Tra il 1498 e il 1502 il M. si fece, inoltre, editore di ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] affreschi del corpo occidentale, databili alla metà del sec. 13°, numerosi frammenti (ciclo della Fonte della Saggezza di GiovanniCrisostomo) sono stati portati alla luce negli anni Settanta e vanno annoverati tra le opere più importanti dell'arte ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] testamento effettuata dal figlio Franceschino il 21 gennaio 1380. Nel lungo documento Giacomo, che risulta abitare a S. GiovanniCrisostomo ed essere assai ricco (nell’estimo del 1379 figura infatti allibrato per d. 12.000), afferma che Franceschino ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] smercio e scarso impegno finanziario, come pubblicazioni popolari religiose, specialmente a sfondo agiografico (la Historia di s. GiovanniCrisostomo e quella di s. Giuliano, o l'Oratione di s. Hieronymo al crocifisso per impetrar gratie), oltre ...
Leggi Tutto
Natàn
Gian Roberto Sarolli
Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] più essere considerato typus Ecclesiae, come voleva la tradizione ierocratica e che in questo caso spetta invece a s. GiovanniCrisostomo, ma dev'essere considerato invece typus prophetae il cui ‛ offizio ' vien più altamente esaltato se abbinato con ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] di S. Eusebio dal settembre 1470. La prima edizione datata completata nel convento, le Homiliae super Iohannem di s. GiovanniCrisostomo (IGI, 5201), risulta infatti essere stata terminata il 29 ott. 1470, e almeno altri sei libri furono stampati con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] . 16, S. Eusigno, n. 30, S. Malco, n. 38; a sud: S. Leone Magno, n. 104; S. Atanasio, n. 105; S. GiovanniCrisostomo, n. 106; S. Ubaldo, n. 107, S. Gregorio Nazianzeno, n. 108) alcune appaiono molto legate alla sua passata attività di stuccatore, sia ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] e armonia compositiva. Essi sono stati messi in stretto rapporto (Winfield, 1972) con altri affreschi ciprioti (S. GiovanniCrisostomo di Koutsovendis, Panaghia di Trikomo) che riflettono in diversa misura l'arte di Costantinopoli, ma di quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] in Prefazione e memorie di mons. Giacomelli premesse alla edizione pratese del suo volgarizzamento del sacerdozio di s. GiovanniCrisostomo, Prato 1852, pp. XXVII-LXVI; Édouard d'Alençon, in Dictionnaire de théologie catholique, VI, 1, Paris 1920, s ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...