LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] lo stesso Ahmed Ibn Sīrīn.
Tra il 1177 e il 1178 vide la luce la traduzione di L. della Liturgia di GiovanniCrisostomo su richiesta di Ramón de Moncada, siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] romane - ottenne il favore della critica e del pubblico e fu rappresentata anche a Venezia, nel teatro di S. GiovanniCrisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M. Torti Battaglia come protagonista. Nel 1775, in occasione di un nuovo concorso ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] -MacLean, 1976, p. 168). Le raffigurazioni di G. in trono, da solo o insieme a Basilio il Grande e GiovanniCrisostomo, sono rare: forse la tipologia venne creata su modello delle rappresentazioni di altri patriarchi in trono.In età postbizantina G ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] , Iacopo da Varazze e tanti altri). Oltre che ai testi storiografici, il M. fece ricorso a opere di patristica (GiovanniCrisostomo, Gregorio Nisseno, Ambrogio e Agostino), si servì degli atti dei concili, consultò un gran numero di vite di santi e ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] seconda corona (Bonaventura, Illuminato, Agostino, Ugo di San Vittore, Pietro Mangiatore, Pietro Ispano, Natan, GiovanniCrisostomo, Anselmo, Donato, Rabano, Gioacchino da Fiore), senza un centro apparente su cui articolarsi, potrebbero rappresentare ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] e nell'integrità della traduzione" (p. 216).
Il G. eseguì anche la versione volgare di due omelie di GiovanniCrisostomo (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 3327); dedicate ad Alessandro Strozzi, preposto della Chiesa fiorentina (da Firenze, 15 genn ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] della visita di Carlo V. Il G. eseguì inoltre alcune traduzioni dal greco in latino, tra le quali ricordiamo un'orazione di GiovanniCrisostomo, l'XI canto dell'Odissea, l'Ero e Leandro di Museo.
Tra il 1520 e il 1521 il G. partecipò alle travagliate ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] sacri e dei padri della chiesa, in particolare di GiovanniCrisostomo e di Tommaso d’Aquino. La conoscenza e l’approfondimento caritativa, nel 1673 fondò, presso la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini di Roma, l’ospizio dei Convertendi, che doveva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] sottoposto solo a Dio; ma nel 405 papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed Eudossia per aver allontanato il vescovo GiovanniCrisostomo dalla sede di Costantinopoli; Rufino di Aquileia afferma che l’imperatore non può giudicare i vescovi, i quali invece ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] in piazza S. Marco a Venezia (perduti) e lavorò anche nelle chiese veneziane di S. Giacomo di Rialto e S. GiovanniCrisostomo (Lugato, 2010, p. 124).
Nel 1860, insieme ad altri artisti, affrescò vari ambienti di palazzo Giovannelli a Venezia, sotto ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...