PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Padova fu tra i canonici che il 2 agosto 1256 accolsero il vescovo Giovanni Forzatè in occasione del suo ingresso in città dopo 17 anni d’esilio -67), infine promosse il culto del beato Crescenzio da Camposampiero, proponendo: «un programma di ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] a Roma per definire la contesa; il 29 marzo, tuttavia, la causa venne discussa con la presenza, da parte dei Crescenzi, del solo Giovanni, il quale riuscì ad ottenere una dilazione di dieci giorni e successivamente, l'8 aprile, un ulteriore rinvio di ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] , Apparatus sacer, II, Venetiis 1606, p. 479; T. Gratien, Anastasis Augustiana, Antveripiae 1613, p. 139; G. P. Crescenzio, Corona della nobiltà italiana, I, Bologna 1639, Vp. 708 ss.; T. Herrera, Alphabetum augustinianum, II, Matriti 1644, p ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] in tale veste egli accompagnò il cardinale Gregorio Crescenzio nella sua seconda missione in Ungheria; ritornando da volle che l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia nell'autunno del 1202 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] Spoleto per conto della Chiesa, veniva inviato Gregorio di Crescenzio, cardinale diacono di S. Maria in Aquiro. In nuovo in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] di riscontro una sua reale partecipazione agli avvenimenti politici che videro in quegli anni la rivolta romana di Giovanni di Crescenzio e la conseguente discesa in Italia dell'imperatore Ottone III. E. fu fedele all'imperatore e intrattenne ottimi ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] vicende. M. non va confuso con Marco da Mutino (o di Montefeltro), il dictator dei ministri generali Crescenzio da Iesi, Giovanni da Parma e Bonaventura da Bagnoregio, che, secondo quanto ci riferisce Salimbene da Parma, morì nel 1284.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Crescenzio, Diz. stor. biogr. degli illustri e benemeriti salernitani,Salerno 1937, p. 13), il Gutierrez sposta la data tra il 1490 e il 1495, e per la località propone la stessa Napoli. Entrato giovanissimo tra gli eremiti di S. Agostino, venne ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] in una cisterna prosciugata, da cui riuscì a liberarlo il miles Giovanni da Petrella, suo consanguineo. Tornato a Roma, il pontefice creò Nel 1122 a Trasacco sottoscriveva una donazione del conte Crescenzio alla chiesa dei SS. Martiri Cesidio e Rufino ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] 263, 269, 277) che nel 1245 il generale dell'Ordine, Crescenzio di Iesi, lo inviò come suo vicario al concilio di Lione; ministro generale dell'Ordine, Giovanni da Parma, inviato dal pontefice presso l'imperatore Giovanni III Vatatzes con l'incarico ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...