BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] , Apparatus sacer, II, Venetiis 1606, p. 479; T. Gratien, Anastasis Augustiana, Antveripiae 1613, p. 139; G. P. Crescenzio, Corona della nobiltà italiana, I, Bologna 1639, Vp. 708 ss.; T. Herrera, Alphabetum augustinianum, II, Matriti 1644, p ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] uffici curiali e nel febbraio del 1528 scrisse diverse volte a Paolo Crescenzio, un agente papale che seguiva passo passo le truppe francesi di si rivolse al legato in Francia, il cardinale Giovanni Salviati, cercando di salvare il salvabile.
Il suo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] Orsini. Dalla madre, Gaetana di Crescenzio, derivò il cognomentum di Caietanus attribuito da quel momento in poi a della cattedrale di Notre-Dame in un arbitrato che vedeva contrapposti Giovanni, cancelliere del vescovo parigino, e i maestri e gli ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] circolo dell’archetto e in rapporto con Gianlorenzo Berti, Giovanni Bottari, Gaspare Cerati, Antonio Niccolini, Pier Francesco Foggini a Roma, Città del Vaticano 1945, p. 147; G. De Crescenzio, G. S., teologo napoletano del ’700, Amalfi 1946; P. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] in tale veste egli accompagnò il cardinale Gregorio Crescenzio nella sua seconda missione in Ungheria; ritornando da volle che l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia nell'autunno del 1202 ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] Consolazione), Feltrone (chiesa dei SS. Vito, Modesto, Crescenzio), Forni di Sopra (parrocchiale), Forni di Sotto 'Immacolata sopra Raveo: non si conosce l'anno della sua morte.
Giovanni Vincenzo, nato il 1° maggio 1622 è presente nel 1648 a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] Spoleto per conto della Chiesa, veniva inviato Gregorio di Crescenzio, cardinale diacono di S. Maria in Aquiro. In nuovo in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] di riscontro una sua reale partecipazione agli avvenimenti politici che videro in quegli anni la rivolta romana di Giovanni di Crescenzio e la conseguente discesa in Italia dell'imperatore Ottone III. E. fu fedele all'imperatore e intrattenne ottimi ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] vicende. M. non va confuso con Marco da Mutino (o di Montefeltro), il dictator dei ministri generali Crescenzio da Iesi, Giovanni da Parma e Bonaventura da Bagnoregio, che, secondo quanto ci riferisce Salimbene da Parma, morì nel 1284.
Fonti ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] 1239) e concedette l’usufrutto vitalizio dei beni che tale don Giovanni di Gennaro aveva donato alla Chiesa di S. Rufino (3 luglio terminò nel 1250, quando, dopo l’elezione di Crescenzio di Jesi da parte del capitolo, rigettata da Innocenzo ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...