VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] uomini dediti a quest'arte, quali Zachareis nel 1326 a S. Giovanni in Val di Sage; Ubrich nel 1388 a Ulma; mastro Hans nell'arte di ferrare. G. Ruffo, Teodorico vescovo di Cervia, P. Crescenzi, D. Dini, L. Rusio, G. Fiaschi; gli spagnoli Manuel Díaz ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] che già avevano protestato sotto il generalato di Crescenzio da Iesi, spiaceva questo adattamento conciliativo della , e dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la Mongolia, e ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] prime tracce degli spirituali nelle Marche si trovano sotto il generale Crescenzio da Iesi (1244-1247), il quale li represse. Il del regno.
Il gruppo provenzale fu capitanato da Pietro di Giovanni Olivi (morto nel 1298), ma la dottrina che questi ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Luigi Fassò
Poeta; della sua vita si hanno scarse notizie. Nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XVI, prese gli ordini sacri, e fu segretario di Virginio Orsini duca di [...] dialogiche degli episodî ariosteschi e tasseschi. Non trascurò il teatro sacro (Tragedia del martirio dei Santi Carissimo, Dolcissimo e Crescenzio, Firenze 1612), e la commedia (La-fida Turca, ivi 1614), e pubblicò anche i due primi canti di un ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] . Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a Gregorio VII nel 1082 e ora era abate di Montecassino, Giovanni di Tuscolo e Leone d’Ostia. In Francia protestò con veemenza Goffredo di Vendôme. Tutti gli altri cardinali restarono al fianco del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , ma anche la storia antica ha molti cultori: nel 1381 Giovanni Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia, un Tito Livio in : a fronte di alcuni vestiti e di due libri, un Pietro Crescenzio e "l'epistole de Senecha chon do tratadi in uno volume", ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] insolenza. Già il giorno dopo la dedica scrisse a CrescenzioCrescenzi che, dopo la «perdita de’ miei partialissimi rubare: appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...]
L’insediamento del reparto artiglieria nell’Arsenale veneziano, oltre che da Giovanni Casoni (1783-1857; Breve storia dell’Arsenale, in Venezia e le Gregorio Giraldi e il più noto Bartolomeo Crescenzio; a questi si possono aggiungere Vittore Fausto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Savigny, oppure ai giuristi napoletani Nicola Pasquale Michele De Crescenzio e Giuseppe Polignani, per tacere di quelli toscani più , Alfredo Ascoli, Roberto De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo contribuirà a elaborare concetti e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] castello di Marciliano (Chronicon, II, p. 229). La cessione veniva approvata dal conte Ottaviano, figlio di Giovanni, sempre della famiglia dei Crescenzi di Sabina, il quale inoltre prometteva difesa e protezione al monastero per tutti i possessi che ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...