• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [164]
Arti visive [54]
Storia [54]
Religioni [34]
Diritto [19]
Musica [18]
Teatro [15]
Letteratura [12]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]

DORIA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria. Tra le varie operazioni, il 25 apr , Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 160; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – GIOVANNI AMBROGIO

LASAGNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] corte di Madrid nel decennio 1586-96, da quelle a Giovanni Battista Doria (del 7 nov. 1586), a quelle a 52 (con l'indicazione delle fonti dell'Archivio di Stato di Genova); C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Età moderna, Torino 1978, p. 138. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLENA, Giovanni Giorgio Di Genova Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] R. Giolli, Tallone, B., Rossi, in La Sera, 4 genn. 1927; C. Carrà, Esposizioni di Milano,in L'Ambrosiano, 6 genn. 1927; V. Costantini, B.,in La Fiera letteraria,9 genn. 1927; G. Vivarelli, Il pittore G. B.,in La rivista di Livorno,11 (1927), pp. 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MACCHIAIOLI – MARSIGLIA – LIVORNO

LORENZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Raimondo Luca Della Libera Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] il signor Gaetano Fransaroli, il signor Lorenzini, il signor Costantini tedesco, et il signor Ballabene, i quali in sono conservate anche presso l'Archivio capitolare della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] artisti, in Ateneo veneto, s. 4, X (1890), p. 27; G. Costantini, La chiesa di S. Giacomo dell'Orio, Venezia 1912, p. 51; G. Fogolari lettere ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] nella vita politica e civile della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma era morto, ancora cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 219-236 passim; L. Costantini, Cronaca fermana, ibid., pp. 102, 172 s.; G.P. Montani, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO di Filippo di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino) Morena Costantini Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] cappella della navata sinistra del duomo): quattro statue nelle loro nicchie originali, raffiguranti Isaia, Davide, S. Giovanni Battista e S. Barbara (murate sulle pareti del battistero), una base col simbolo eucaristico, un paliotto raffigurante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] quattro stanze), Lascivette pastorelle (tre stanze) e Quando il ciel mi fe soggetto (quattro stanze), figurano nella raccolta di F. Costantini, L'aurata Cintia armonica. Arie,madrigali,dialogi,e villanelle di diversi... autori, à 1. à 2. à 3. & à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Stefano Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] del padre, una nobile Morandi, figlia del fu Giovanni, fu estratto senatore nel 1716, 1724, 1725 e s., 66-69; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 185; C. Costantini, La Repubblica di Genova..., Torino, 1978, p. 195. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – MAGGIOR CONSIGLIO – TRIPOLI – FIRENZE

Paghétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (2a metà sec. 17º), fu eccellente Dottore. Si distinse nell'improvvisazione più che nella commedia scritta; nel 1676 entrò al servizio del duca di Modena. Fu probabilmente suo figlio Pietro [...] 1674 - Parigi 1732) che recitò in Francia e in provincia, e fu poi scritturato (1710) da P. F. Biancolelli nei teatri di Saint-Germain. Fu poi ancora con G. B. Costantini (1712-14) e nella compagnia del Reggente (1720) in un repertorio bilingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali