GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] con i rappresentanti dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa a tutti forti spese e l'aumento delle gabelle per sostenere i costi della guerra accrebbero il malumore negli strati più bassi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly identified s. LXXIII (2006), pp. 86 s.; Id., Premiata ditta Costa pittori, in Prospettiva, 2008, n. 128, p. 78 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] .
Il 17 nov. 1530 l'architetto Fabrizio Colli scrisse a Giovanni Angelo Rizzo, segretario del duca di Milano, una lettera di elogi che il L. abbandoni i suoi riferimenti formali consolidati (Costa e gli emiliani).
Ancora più difficile è tentare di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] G. Legouvé, Le maschere di R. Bracco, Divorziamo! di V. Sardou, Giovanni Baudry di A. Vacquerie, Un cappello di paglia di Firenze di E. Labiche tornò a calcare le scene: al teatro Valle di Roma O. Costa mise in scena L'ultima stanza di G. Greene; la F ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di Savoia (11 luglio 1482), era stata t. 21, ff. 499, 501; Arm. 40, t. a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] ed in settembre il D. si trovava a Settia, sulla costa nordest dell'isola; lì i Veneziani ricevettero la notizia della caduta dalla flotta suscitò il rammarico e le lamentele di don Giovanni d'Austria e del pontefice, che stimava "grandissimamente" ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] un facile istrionismo. Del resto era stato scelto da Orazio Costa per il ruolo del protagonista nel saggio della scuola di regia film Il giustiziere (1963) e lo sceneggiato televisivo Giovanni ed Elviruccia (1970). La prosa rimase un territorio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] . Dopo questi scontri, il Piccinino ripiegò verso la costa maremmana e si fortificò a Castiglione della Pescaia, possedimento patente del 1466, rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio del nome e delle insegne ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Fontana, con imprese che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 s di Parma, Bergamo 1934, p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti Costa ora Maggi, in Strenna dell'anno XV, 1938, pp. 156 s.; F ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (l’esposizione, ribattezzata nel 1930 Triennale, fu trasferita nel 1933 a Milano nel Palazzo dell’arte, appositamente costruito da Giovanni Muzio nel Parco Sempione).
L’inizio degli anni Trenta corrispose per la Scuola d’arti applicate al delicato ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...