LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] sulle colline intorno alla città o, soprattutto in estate, sulla costa ligure dove soggiornava sovente a Pegli e a Nervi. L o I bastioni del granduca (1922: Livorno, Museo civico Giovanni Fattori), con cromie accese e talvolta esasperate; o Il glicine ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Sarti, Il Parlamento italiano.... Roma 1898, pp. 201 s.
Per Giovanni D'Adda oltre alle fonti e alla bibliogr. citate nella voce D'Adda Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, p. 414; F. Nasi, 1860-1899: da ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] La Caille alle rilevazioni per tracciare la perpendicolare occidentale al meridiano di Parigi, poi partecipando a quelle di parte della costa atlantica (1735), poi ancora a un nuovo controllo del meridiano di Parigi (1740). Il volume che sintetizzò i ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] negli anni 1686, 1688, 1691 (Brentani, IV, pp. 390 s.; V, pp. 320 s., 333). Nel 1690 una lite lo oppose a Giovanni Domenico. Il dissidio verteva, fra l'altro, sulle spese sostenute per l'altare di S. Ignazio nella chiesa dei SS. Martiri (il secondo a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] anche la pala con S. Nicola di Bari in trono tra s. Giovanni Battista, s. Erasmo, s. Chiara, l’arcangelo Raffaele e Tobiolo (Lodi sembra pertanto dislocarsi tra il territorio natio e la costa ligure; intorno al 1515 si colloca la consegna da ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] l'armata a semicerchio suddivisa in tre formazioni, dalla costa europea a quella asiatica. I Turchi portatisi sotto la protezione morte.
Il M. spirò tra le braccia del luogotenente Giovanni Marcello, che ne coprì il corpo per non demoralizzare ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] notizie su Pietro, lo dice figlio di Giovanni, ma questa indicazione riguardante la paternità non trova attaccò la bastita dei Veneziani, ma fu sconfitto e lasciò la costa dalmata. Le forze veneziane furono ridotte, i comandanti sostituiti. Al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Giovanni Battista Negrone e da Giovanni Maria Geronima Di Negro di Giovanni Battista, che portò in dote risposò nel 1647 con Giovanni Battista Centurione.
Fonti e Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] il G. pubblicò, dedicandola a Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera più nota: Raccolta di diverse uno schema ottico a metà strada tra la veduta di costa e quella a volo d'uccello, creando una figurazione ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] 1810-1870, Milano 1940, ad nomen; J. F. Sergi, Historia de los Italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp; 134 s.; M. Costa, Il viaggiore chiavarese N. D., in Annali di ricerche e studi di geografia, XVII (1961), 2, pp. 49-96; 3, pp. 115-151 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...