FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] di essi si annoverano V. Bellini, S. Mercadante, L. e F. Ricci, L. Rossi; e ancora N.A. Manfroce, C. Conti, M. Costa, G. Curci, G. Lillo, E. Petrella.
Proseguì l'attività didattica sino a tarda età con grande impegno, e fu considerato unanimemente il ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] Leben der seligen J. M. B...., Graz-Wien 1922; P. Dore, La beata G. B. monaca benedettina,1606-1670, Brescia 1937; G. Costa, Motivi e aspetti dell'epistol. della b. G.M.B., Vicenza 1969; Dict. de spiritualità ascétique et mystique, I, Paris 1937, col ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] 3 giugno prese come discepolo per sei anni Giacomo della Costa. In documenti successivi appare in relazione con G. Fr. Pavese di storia patria, n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da Vaprio, in Paragone, VIII (1957), n. 87, p. 52;D. Morani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] si era impadronita di Procida il 9 agosto e minacciava la costa salernitana. Lo sbarco nemico avvenne a Vietri, ma i Francesi , dopo tre giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] , e che è certo anteriore al 1507, quando il padre Giovanni Antonio faceva testamento e non lo nominava tra i figli viventi, I(1901), pp. 137 s.; E. Iacobsen, I seguaci del Francia e del Costa in Bologna, in L'Arte, VIII (1905), p. 82; L. Frati, Un ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] Museo Soares dos Reis), opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio neoclassico costruito ad Oporto ( decorazione del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni VI e mai terminato. Nel 1837 eseguì il progetto per un ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione della cappella absidale di S. Giovanni in Monte, interessante esempio di Gothic revival, realizzata dal F. a cornice della pala di Lorenzo Costa e di cui resta anche il progetto nella già citata raccolta ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] 9 ag. 1928.
Fra i suoi scritti, si possono ricordare: Ildiritto di proprietà e gli operai,Ferrara 1884; Cavallotti e Costa,Milano 1887; La democrazia ferrarese dal 1882 al 1889,Mantova 1889; Mazzini e il socialismo,Mantova 1893.
Bibl.: A. Angiolini ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] la sala Farn ese e in S. Petronio gli affreschi di Giovanni da Modena della cappella Bolognini.
Di Filippo si conosce un unico risulta che gli furono affidati i "ritocchi" ai dipinti dei Costa e del Passerotti nella chiesa di S. Maria Maddalena; l' ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] d'azione dell'attività missionaria del D. fu soprattutto la costa del Mar Nero, dove, a Trebisonda, capitale dei alla Curia papale di Avignone, ove si prodigò per ottenere da Giovanni XXII nuovi privilegi per i missionari. In data 10 settembre, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...