PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] compreso fonti figurative di marca adriatica, quali Bitino da Faenza operoso nella costa romagnola, e dell’entroterra marchigiano, includendo la conoscenza di Giovanni di Corraduccio da Foligno. È protagonista di questi primi risultati un’umanità ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Vertunni, al lirismo pacato e introspettivo della scuola di Nino Costa. L’artista predilesse le ampie distese di campagna, gli angoli opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il sor Cionfo! (schizzo dal ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione di Giovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal di C. Alzati, I, Roma 1994, pp. 131-153; J. Coste, Boniface VIII en procès. Articles d'accusation et déposition des témoins (1303- ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , Il colloquio De Gasperi-Sonnino 16 marzo 1915. I cattolici trentini e la questione nazionale, Trento 1975, pp. 78-176; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento 1977, pp. 269-276; Die Bischöfè der deutschsprachigen Länder von 1785/1803 bis 1945, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] .
Nel contratto i D. si impegnavano a costruire per il monastero bolognese di S. Giovanni in Monte un'ancona lignea per l'Incoronazione della Vergine di Lorenzo Costa; il dipinto è tuttora in loco, mentre la cornice originaria è perduta.Nel 1513 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] statuaria quattrocentesca, in particolare della Ilaria Del Carretto di Jacopo della Quercia (Martorelli). L'opera fu anche accusata da N. Costa e G. Monteverde di aver plagiato un bozzetto di F. Faruffini. In difesa dello J. si schierò Primo (Primo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] accorpare alla personalità di Andrea di Cagno. L'influsso di Giovanni, che nel 1415-16 lasciava tracce della sua attività in De Marchi, A sud di Ancona: gli invii da Venezia e la scuola della costa, ibid., pp. 34 s., 38, 282 s.; M. Minardi, in Lorenzo ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] cui quello di S. Maria di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e nel rilievo di diversi edifici antichi.
, il L. venne licenziato da Michelangelo. Il grande modello, costato a lui e ai suoi aiutanti sette anni di fatiche e ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] a Venezia per alcuni anni e vi sposò nel 1446 Agnese Pisani di Giovanni di Leonardo.
Da lei il D. non ebbe figli, sebbene il Barbaro , Parga e Butrinto, città di dominio veneziano sulla costa albanese, da possibili attacchi dei Musulmani. Sempre come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] davanti alla città con una grande festa e un torneo (che costarono al papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo di di nome Francesca) da questo matrimonio che durò fino alla morte di Giovanna avvenuta tra il 1312 e il 1316. Nel 1306-1307 il C. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...