ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] truppe; nel 596 Napoli e le altre città bizantine della costa erano state chiuse nel loro entroterra. Nell'estate del 596 accentratrice di Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta di Giovanni da Conza a Napoli (615-616) e della repressione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] dominio milanese e, nello stesso tempo, ad attaccare la costa ligure con la flotta per sottrarre Genova al dominio a Venezia, dove ricevette esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, e fu quindi sepolto ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] by F.M.N. G.…, in Gli Uffizi - Studi e ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLVII, Venezia 1752, pp. 137-140; Lettera ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] proveniente dal monastero dello Spirito Santo sulla Costa S. Giorgio a Firenze: la critica M. Giusti, I mosaici della cupola, in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 281-342; A. Tartuferi, in Enciclopedia dell' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati alle coste normanne dalle incursioni dei ribelli.
Per fronteggiare il fratello maggiore in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] prescelta dovette essere, come si è detto, la figlia di Giovanni d'Arborea; circa dieci anni dopo si arrivò all'unione Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 307-310, 312-324; M. M. Costa, B. D., in Gran encicl. catalana, VI, Barcelona 1974, sub voce; G. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] finito il potere temporale ("questo infausto dominio che costa sangue e angosce", scriveva il 23 maggio confessione; un anno dopo, però, cedeva alle pressione di un cappuccino, Giovanni Battista da Taggia, che tra la fine del 1854 e la primavera del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] contea di Lesina, i cui feudi si trovavano sulla costa settentrionale del Gargano. Nel settembre 1200 i due conti destinatari figurano anche l'ospedale di S. Andrea al Candelaro, i giovanniti di Barletta, ai quali il G., insieme con suo fratello, per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] centri portuali, tra cui Portsmouth e Yarmouth. Nel marzo 1375 fu però intercettato dal duca Giovanni di Lancaster al largo delle coste fiamminghe e, catturato da lord Ralph Basset di Drayton, venne trasferito prigioniero in Inghilterra. Riacquistata ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] costume.
Per Fabroni Piestrini eseguì anche il dipinto con S. Giovanni Guadalberto che moltiplica pane e vino per distribuirli ai poveri, per a Monterotondo aveva decorato la chiesa di S. Maria della Costa oggi diroccata (Marchetti, 1981, p. 41).
Per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...