AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] 3 giugno prese come discepolo per sei anni Giacomo della Costa. In documenti successivi appare in relazione con G. Fr. Pavese di storia patria, n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da Vaprio, in Paragone, VIII (1957), n. 87, p. 52;D. Morani ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli Usatges di Barcellona, vale alla Maddalena e a s. Lucia (Palma di Maiorca, Coll. Costa); la seconda è una tavola con la figura di S. ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] , e che è certo anteriore al 1507, quando il padre Giovanni Antonio faceva testamento e non lo nominava tra i figli viventi, I(1901), pp. 137 s.; E. Iacobsen, I seguaci del Francia e del Costa in Bologna, in L'Arte, VIII (1905), p. 82; L. Frati, Un ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] Museo Soares dos Reis), opera dell'architetto J. Costa Lima Sampaio: primo edificio neoclassico costruito ad Oporto ( decorazione del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni VI e mai terminato. Nel 1837 eseguì il progetto per un ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione della cappella absidale di S. Giovanni in Monte, interessante esempio di Gothic revival, realizzata dal F. a cornice della pala di Lorenzo Costa e di cui resta anche il progetto nella già citata raccolta ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] la sala Farn ese e in S. Petronio gli affreschi di Giovanni da Modena della cappella Bolognini.
Di Filippo si conosce un unico risulta che gli furono affidati i "ritocchi" ai dipinti dei Costa e del Passerotti nella chiesa di S. Maria Maddalena; l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] le quadrature; tre in S. Martino a Rivoli (S. Teresa, S. Giovanni Nepomuceno in gloria, Il riposo in Egitto); infine a Chieri, in S. : nel 1745 fu impegnato a giornata con Giovan Francesco Costa, poi con Pietro Domenico Olivero, per le scene del ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] nella chiesa di Rivarolo, Sposalizio della Vergine nella chiesa di S. Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. Giovanni Battista e altri santi per il duomo di Sarzana (La Spezia). Fu membro dell'Accademia ligustica di Belle Arti ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] Deputati) risulta maestro intagliatore al posto del padre e ringrazia i Deputati perché gli avevano assegnato "la medesima carica costà nel duomo che haveva Domenico mio padre"; ma anche se dopo il 1598 Domenico non risulta piùattendere ai lavori del ...
Leggi Tutto
macchiaioli
Eugenia Querci
Luci e ombre della natura
Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] , l’arrivo a Firenze da Roma di Nino Costa è fondamentale per l’arte di Giovanni Fattori che, ancora impegnato con i quadri di , contemporanea a quella di Castiglioncello, località sulla costa livornese dove il critico Diego Martelli ospita artisti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...