FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. Giovanni Battista e Francesco (firmato e datato 1435); iltrittico si completa messe a oro) che richiamano la contemporanea pittura della costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] una scuola: così nella collezione si ritrovano accanto ai Costa e ai due Dossi, epigoni della grande prima generazione con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Frequentò il liceo a Livorno, dove ebbe come insegnante Giovanni Pascoli, la cui poetica divenne uno degli elementi di risonanze pascoliane e non insensibile al preraffaellismo di G. Costa.
Più cospicuo il corpus grafico di questi anni, consistente ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] l'arte del B. si basa su quella del ferrarese Lorenzo Costa e non è immune da lontane reminiscenze robertesche. Il Corbara fra alla Galleria Hercolani di Bologna, sarebbero un S. Giovanni evangelista, esistente nella collezione di lord Aldenham, e un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Girolamo di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio di Margherita e ultimo rappresentante richiedeva a un suo cugino mantovano di commissionare a Lorenzo Costa il Giovane una copia del Christo che andava in Emmaus ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] oltre alla Crocifissione e all’Angelo Custode di S. Giovanni di Prè (ibidem).
Particolarmente intensa nell’ambito dell’ sono gli affreschi dipinti assieme al quadraturista Francesco Maria Costa nel complesso chiesastico di S. Chiara di Albaro, ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] nella chiesa di S. Stefano e, all'inizio del 1889, lavorò alle tre tempere su tela di L. Costa (Madonna in trono con Giovanni II Bentivoglio, Ginevra Sforza e i loro undici bambini; Trionfo della Fama; Trionfo della Morte) poste nella cappella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Gimignano nella volta e una Crocifissione con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia del duomo di Modena, nel stabilito (1483) anche Lorenzo Costa, l'ultimo erede di Ercole. Il rapporto col Costa trova conferma, per quanto è ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] (Giovanni, Francesco e Sperindio), anche se ben poco è recuperabile della loro attività. Giovanni, il 181-84; R. Giolli, Appunti d'arte novarese. Nell'abbadia di S. Nazaro alla Costa, ibid., VIII(1908), p. 68; C. Nigra, Chiesa di S. Martino a Bolzano ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] le componenti della cultura iniziale del C., debitrice di Costa e del Perugino (decisivo l'esempio della pala del di Raffaello. Da ricordare anche la tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale di Vighizzolo di Cappella Picenardi (Fezzi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...