BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] locali l'aggressione che portò all'uccisione di don Giovanni Minzoni ad Argenta (23 ag. 1923). Della E. Falqui, Vita di Pizzo di Ferro detto I. B.,Roma 1931; R. Costa Albesi, La crociera aerea di I. B. (dicembre 1930-gennaio 1931),Roma 1931 ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] indiano da Cochin a Quilon fino al capo Comorin lungo la costa di Travancore, risalendo fino a São Thomé. In seguito, da pittura europea ai giapponesi affidata al confratello pittore nolano Giovanni Cola.
Ripartiti da Macao il 31 dicembre 1582, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] aveva messo mano il Bernazzano. Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi delle mani (Cogliati Arano, nei due santi, della pittura ferrarese (Francia, Costa). Numerosi disegni per questo dipinto sono alla Pierpont ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] tra quelle tribù ancora pagane della Pomerania (letteralmente, “costa del mare”), toponimo che, come tanti altri, della Germania del Nord”, in Atlante delle religioni, a cura di Giovanni Filorano) di Saxo Grammaticus. Egli ci descrive vari riti e ci ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] città è uno dei punti di riferimento per indicare la fertile costa d'alto monte (v. 45) sulla quale giace Assisi, . Dep. Storia Patria per l'Umbria " XXV [1922] 319-320); su Giovanni di Buccio da Spoleto, in P. Rossi, La " Lectura Dantis " nello ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] del proprio dominio, estendendoli al contempo verso le coste tirrenica e adriatica. Forse nei primi mesi del 644 , commento, a cura di A. Bracciotti, Roma 1998, ad ind.; Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Roma-Bologna ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] quello straordinario 1882, dopo aver conosciuto il giovane musicista M. Costa, il D. compose la canzone Nannì! Meh, dimme ca sì con magistrale capacità descrittiva e teatrale insieme.
Don Giovanni Accietto, marito tradito, uccide la moglie e finisce ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] un pagamento del 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma furono fruttuosi anche circa.
Databile al 1680 circa è l'Angelo custode della collezione Costa di Genova, memore dell'arte di Pietro da Cortona (Brugnoli, ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] , la seconda per estensione delle Îles de Lérins, presso la Costa Azzurra, davanti a Cannes), è ipotesi plausibile che in lui sia , da scrittori e cronisti di area napoletana, come Giovanni Diacono che nel proemio della Translatio s. Severini parla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] della vita intellettuale italiana viene affidata al ministro dell’istruzione Giovanni Gentile che, nel 1925, con lo scopo di internazionale pour la liberté de la culture” che gli costa vari arresti. Nel 1968 Cardoso Pires pubblica Il delfino ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...