• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2584 risultati
Tutti i risultati [2584]
Biografie [898]
Storia [492]
Arti visive [451]
Geografia [175]
Religioni [172]
Archeologia [155]
Diritto [111]
Europa [103]
Letteratura [96]
Architettura e urbanistica [97]

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] e di un trauma duraturo che prepara la vera età dell’imperialismo. Dopo la seconda guerra punica Da un conflitto costato all’Italia almeno 200 mila tra morti e dispersi Roma emerge fortemente traumatizzata e cerca, dapprima, la sicurezza nel proprio ... Leggi Tutto

TOMMASO d’Aquino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] al «Libro delle cause», a cura di C. D’Ancona Costa, Milano 1986; Opuscoli filosofici. L’ente e l’essenza, L separate, a cura di A. Lobato, Roma 1989; Commento al Vangelo di San Giovanni, a cura di T.S. Centi, I-III, Roma 1990-1992; La potenza ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – DOTTORE DELLA CHIESA – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d’Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sinfonia); le edizioni Elia i corsi del 1971 (Attorno al ‘Don Giovanni’ di Mozart, ristampato nel 1977 e 1979) e del 1974 (L Betti (Milano, teatro Manzoni, 24 gennaio 1940, regia di Orazio Costa) e per Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov (Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] , La tregua, p. 9) (21) ... autorizzò il dottor Costa a prenotargli una camera per l’indomani (Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini). Boccaccio, Giovanni (1985), Decameron, a cura di V. Branca, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

Buonaiuti, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto Buonaiuti Giacomo Losito Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] morì di tubercolosi nel 1887, lasciando la moglie Luisa Costa e i cinque figli in una situazione economica molto amicizia con un altro allievo, Angelo Roncalli (il futuro papa Giovanni XXIII). In quegli anni lesse le opere storiche e filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SEGRETARIO DI STATO VATICANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

CARDONA, Giorgio Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] si conobbero grazie alla comune amicizia con Giovanni Macchia; e furono amici di famiglia e Scuola, X (1988), p. 69; C. Lisón Tolosana, in Anales de la Fundación Joaquín Costa, V (1988,), pp. 37-42; V. Petrarca, in Prospettive Settanta, X (1988), 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR – GIORGIO DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Diego Sergio Torresani Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di Milano il 2 marzo del 1955, con la regia di O. Costa. Con Processo a Gesù, prima prova di "teatro aperto" all'interno nel 1962: ed è l'anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il concilio vaticano II. Il F. fu l'interprete di un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , tenne un corso di recitazione alla Bottega teatrale di Firenze. Nel 1983, in Rosales di Costa (dal dramma di Mario Luzi, 1981), fu Don Giovanni incaricato di uccidere Lev Trockij: una riflessione sul senso della fine. Il vecchio e la bellezza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] Ma questo rispose con un discutibile apprezzamento della situazione (tutto andava bene poiché gli Inglesi non avevano attaccato le coste italiane e neppure il nostro traffico, seppure di gran lunga superiori) e confermò che la Marina doveva attenersi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] notevoli. Continuò a interessarsi saltuariamente di teatro (La costa azzurra di A. Birabeau, Teatro Olimpia di Milano, Oro di E. O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto dal B. e interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 259
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali