Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria.
Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente [...] di seimila Inglesi, inviati da Cromwell e comandati dall'ambasciatore Lockhart, assistito dal maggior generale Morgan; erano con gli Spagnoli i frondisti francesi col gran Condé e un corpo di Anglo-Irlandesi, ...
Leggi Tutto
HAI-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] 1500 m. s. m. circondata da zone pianeggianti; la costa è frastagliata. Lo stretto che la divide dal continente è . La capitale dell'isola è K'iung-chow, con 35 mila ab., sulla costa nord. Il suo porto Hoi-how, con 12 mila ab. (pron. cantonese ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 188. Si mise dapprima alla scuola di Giovanni Fattori, poi si perfezionò con Nino Costa, ma poco s'indugiò nella scuola, fra i modelli, e fino dai primi anni andò all'aria libera [...] per scrutare e fissare l'intima visione del vero nella pienezza della luce e della vita. Le visioni della terra e del mare, della sua villetta di Bonanda, fra il Tirreno e i dolci colli di ulivi, costituiscono ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, a 6 km. dalla costa della Baia del Mont-Saint-Michel (Manica), da cui la separa la piana alluvionale detta Marais de Dol. La città conta circa [...] il transetto, del sec. XIV. C'è una vetrata del sec. XIII nell'abside rettangolare a deambulatorio; nel coro, stalli del sec. XV; e va ricordata la tomba del vescovo T. James (1504) opera, mutilata, di Antonio e Giovanni Giusto (Juste) da Settignano. ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Cina in faccia alla costa del Che-kiang: consta di più d'un centinaio di isole, la maggiore delle quali dà il nome a tutto l'arcipelago. In quest'isola, lunga 32 km., larga 16, con la [...] punta più alta a 400 m. s. m., è posto il capoluogo T'ing-hai, con 30.000 ab., e un buon porto. Celebre è l'isoletta di P'u-t'o, a 2 km. a E. di Chu-san, sede di uno dei tre più importanti centri sacri ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] nave e 18 o 20 uomini (1497) per tentare, a una latitudine più settentrionale, l'impresa di Colombo. Toccò le coste dell'America, forse a Terranova o all'isola di Capo Bretone, ritenendo probabilmente di aver raggiunto l'Asia orientale. Del secondo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] - avrebbe pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. Salvatorelli, Sturzo posto. Scritti politici da La Rivoluzione liberale, a cura di P. Costa - A. Riscassi, Arezzo 1996; Scritti sull'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] papa pensò di inviare due ambasciate e ne incaricò Lorenzo di Portogallo (che conosciamo soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni da Pian del Carpine. Questi, inviato nel cuore dell'Asia, partì da Lione il 16 apr. 1245 dove ritornò due anni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] portate a compimento da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e due angeli dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, S. Stefano al Ponte, Mus. Diocesano). Le al centro, tra i ss. Pietro e Benedetto a destra, Giovanni Evangelista e Nicola a sinistra) emergono con un plasticismo saldo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...