MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] importanti (secoli XII-XIII). Della cinta murale rimangono due porte. Poco fuori dell'abitato è la pieve di S. Giovanni con una bella facciata di marmi policromi, che un'iscrizione dice costruita nel 1163: essa conserva la sua struttura romanica ...
Leggi Tutto
MEDELLÍN (A. T. 153-154)
Emilio Malesani
Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] 'alto Río Sucio, donde continuerà per Nicocli sulla costa.
Medellín presenta un suggestivo contrasto tra gli edifici di stile romanico, il seminario, opera dell'architetto salesiano Giovanni Buscaglione, il palazzo del governo, il municipio, l' ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.
Se [...] nel secolo successivo la difesa di Gradisca da parte di Giovanni contro l'invasione dei Turchi nel confine orientale; poi la galleggianti da lui stesso ideate per avvicinarsi maggiormente alla costa. La linea primogenita alla fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] del Mare Africano, a 14 km. a NE. di Sciacca cui è congiunta da una rotabile, a 758 m. s. m. L'abitato, di aspetto modesto, conserva qualche traccia di antiche costruzioni arabo-normanne. È sorto intorno ...
Leggi Tutto
Pittore mantovano, nato circa il 1548, morto sessantenne il 5 giugno 1608: formatosi sugli esempî di Giulio Romano, e sugli insegnamenti di Lorenzo Costa il giovine, divenne ben presto un seguace del Parmigianino, [...] col D'Arco, "riuscì pittore assai grazioso, castigato nel disegno, facile ed armonioso nel colorire". Prediletto da Giovanni Gonzaga, onorato da Baldassar Castiglione, eseguì in Mantova numerose e vaste opere di carattere decorativo, collaborando ...
Leggi Tutto
Si chiamava da privato Artemio ed occupava il posto di primo segretario di stato (πρωτοασηκρήτης), quando, ai primi di luglio 713, una cospirazione militare privava l'imperatore Filippico degli occhi e [...] allestì una flotta che inviò a Rodi sotto il comando del diacono Giovanni. Ma, giunta essa a Rodi, le truppe del thema di Per via, facendo una sosta nel porto di Adramitto, sulla costa della Mesia, proclamarono imperatore un certo Teodosio, che ivi ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] i comuni autonomi di Villa San Giovanni stessa, di Cannitello, di Campo Calabro e di Fiumara, prima della loro temporanea incorporazione nel comune di Reggio (v. reggio di calabria). Il capoluogo è situato sulla costa E. dello Stretto di Messina a ...
Leggi Tutto
FELIX Penisola situata lungo le coste settentrionali dell'America del Nord, tra 69° 30′ e 71° 50′ lat. N. e 92°-97° long. O.; appartiene al distretto canadese di Franklin (dei Territorî di Nord-ovest) [...] da quello di Felice Booth, che offrì i mezzi a Giovanni Ross (nave Victory) per esplorare la regione; egli trovò l'istmo che la congiunge alla terra americana, ne percorse la costa occidentale, e, presso il Capo Adelaide, il 1° giugno 1831 ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] di Madera (v.).
Storia. - La città cominciò a essere edificata, probabilmente nel 1425, da Giovanni Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di Giovanni I di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico il Navigatore. A ...
Leggi Tutto
LISSO (Lipso; A. T., 90)
Ardito Desio
Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] sono poco sviluppate in lunghezza, mentre la linea di costa è piuttosto articolata. Lo scheletro dell'ala orientale dell' di Lero. Nel 1809 passò in proprietà del convento di S. Giovanni di Patmo, ma poi fu assoggettata al dominio turco. Fu occupata ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...