. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] consistenza quando giunsero le prime notizie delle scoperte fatte da Giovanni Caboto (1497-98). Il re di Portogallo, Manuele, 1503 alla ricerca dei navigatori scomparsi; essa si indugiò sulle coste di Terranuva, ma non trovò traccia dei perduti.
In ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] la superficie della quale è quasi esclusivamente rappresentata da scorie vulcaniche e ceneri. La vegetazione è localizzata lungo la costa e sulla Green Mountain ("monte verde"), che ha preso appunto questo nome a cagione del tappeto di felci erbacee ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] continuò l'apostolato valendosi anche del giovane confratello Giovanni d. Almeida. E in Reritigba morì il 2068 distici. La sua Arte de grammatica da lingua mais usada na costa do Brasil, pubblicata nel 1595, fu ristampata a cura del Platzmann ( ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] di soggezione anche apparente all'imperatore, ne tolse il nome e l'effigie dalle monete, sottomise la Sicilia, fece devastare le coste della Balcania, ridusse i Greci a Ravenna e a poche altre terre. Ma la sua flotta fu affondata o presa dai Greci ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] la moderna, nei pressi della rupe atenea che si eleva a m. 351 s. m. dalla cui costa dista km. 7. La zona archeologica dista dal mare km. 3.
Secondo il censimento del 21 aprile 1936, Agrigento ha una popolazione presente di 34.317 abitanti e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] in trono e Santi, firmata (1506), già nella chiesa ferrarese di S. Giovanni Battista, poi nella collezione Santini, e infine in commercio, si notava non solo l'influsso del Costa sul pittore, ma anche quelli del Francia e del Perugino, senza che egli ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] d'architettura siculo-normanna. La chiesa principale, intitolata ai Ss. Pietro e Paolo, è la cattedrale dell'isola (essendo S. Giovanni in Valletta concattedrale) e fu costruita alla fine del sec. XVII su disegno del maltese Lor. Gafà sul posto dell ...
Leggi Tutto
PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)
LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] , il 29 ottobre, gli Spagnoli si arresero.
Quattro anni dopo (1650) una potente flotta spagnola, al comando di don Giovanni d'Austria, giunse il 25 maggio nelle acque di Porto Longone. Essa recava circa 8000 uomini da sbarco, Italiani, Spagnoli ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] , il C. andò in India spingendosi sino a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e al Cairo, dopo aver perlustrato la costa orientale d'Africa sino a Sofala, che egli primo europeo avrebbe visitato. Al Cairo il C. apprese la morte del compagno e ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] il 29 settembre 1816 l'infanta Maria Francesca, figlia del re Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833 furono assistiti da una flotta britannica che sorvegliava la costa agli ordini dell'ammiraglio lord John Hay. C., ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...