Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] scorre il Luan ho; il Hwang ho (v.) il Wei ho (navigabile) e il Chang ho, ne attraversano soltanto l'estrema propaggine meridionale. La costa del Chih-li è bagnata dal Mar Giallo, il quale forma il Golfo del Chih-li, in cui si gettano il Luan ho e il ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] si distinse nella guerra navale contro Boemondo e Tancredi Altavilla, occupando Laodicea e la costa siriaca fino a Tripoli (1108). Probabilmente nipoti suoi furono Giovanni, che sposò una Comnena e morì combattendo contro i Turchi nel 1174, e Manuele ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] Il vulcano della Grande Comore, il Kartala, che raggiunge 2598 m., è ancora attivo e le colate di lava discendono fino alle coste. Le altre isole mostrano pure crateri antichi, colate di lava e scorie. Le isole sono circondate da scogli corallini. Il ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] hanno staccato dalla terraferma alcuni dei promontorî che sporgevano dalla costa: il maggiore di essi forma l'isola di Portsea gotico primitivo. Rimangono alcune parti dell'Ospedale dei Ss. Giovanni e Nicola, fondato nel 1204 e in seguito incorporato ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] . 879), a contatto con le Alpi Giulie, fin oltre S. Giovanni di Medua, nelle Alpi Albanesi. Geologicamente parlando, infine, la fascia , dall'Epiro alle Alpi Giulie, sono parallele alla costa dalmata e si prolungano a occidente nelle Alpi Carniche, ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] titolo di principe di Tortuga, saccheggiò Santiago di Haiti, San Giovanni di Cuba, e perì poi assassinato dai suoi ufficiali; perché così il van Graff, come altri fratelli della Costa, cooperarono con i governatori di San Domingo alla lotta contro ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] Grande, ampio e ben riparato, che si apre a circa metà della costa sud-orientale, è l'unico porto naturale di qualche importanza dell'isola; bizantine e dell'età dei cavalieri di San Giovanni; alle pittoresche mura merlate medievali fa riscontro di ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] è stazione della ferrovia Bologna-Rimini.
Monumenti. - A mezza costa del colle di Castelvecchio sorge la villa Di Bagno, il cui e la pieve assai antica e ancora esistente di San Giovanni in Compito. Il nome del paese attuale tradisce la evidente ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] legata da una linea tramviaria a Viareggio. Sulla costa si è di recente sviluppata la Marina di Pietrasanta al sec. XII, ma fu poi smantellata.
L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di tipo pisano semplificato.
Storia. ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] S. del Consolino; vicino al centro e sulla costa sono uliveti, agrumeti e vigneti. I monti Consolino e l'arte a Stilo, in Calabria sveva, II, p. 4; P. Orsi, San Giovanni Vecchio di Stilo, Roma 1914; T. Horia, Les églises à cinqu coupoles en Calabre, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...