IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] questo asse è una linea che dall'O. di Creta giunge a Barca: lo stabilimento del porto è quindi di circa 3 ore sulle coste ionie della Sicilia e di 9-10 ore su quelle dell'Asia Minore.
Gli scambî diretti fra i paesi che si affacciano alle rive dello ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] Sant'Antioco, è lungo circa 4 km.; l'isola si avvicina tuttavia alla costa sarda anche più a nord fino a distarne poco più di 1 km. fra del bey di Tunisi, colà guidati dal capitano guardacoste Giovanni Porcile (1769-1770). A questi ultimi si devono il ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] nel luglio fu di 31° e nel febbraio di 14°. I tifoni compaiono dal luglio all'ottobre.
Il porto o rada di Hong-kong, fra la costa N. dell'isola e la penisola di Kow-loon è ben difeso dai venti ed offre buon ancoraggio. La rada è una delle più belle e ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] d'Irlanda (7461 kmq., 365.745 ab.), situata sulla costa meridionale del Munster. La superficie è molto variata: a nord - Sembra che la contea sia stata creata dal re Giovanni. Sotto Elisabetta molte terre furono confiscate agl'indigeni e concesse ...
Leggi Tutto
Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] SO. a NE., è di 430 km., la sua maggiore larghezza di 200 km.; la superficie è di circa 55.000 kmq. Le coste sono generalmente basse e contornate da lagune e liman. A oriente il mare si restringe, costituendo il grande estuario, la baia di Taganrog ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] della Punta di Sorrento (il cosiddetto Bagno della Regina Giovanna), la villa della Punta di Massa (da identificarsi con cantata da Stazio) e innumerevoli altre sparse sulla costa napoletana o salernitana costituiscono un insieme di ville che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] un piccolo promontorio che domina un'ampia rada, formata dalle coste occidentali della Sardegna, che in quel punto ripiegano dalla direzione della città: sussistono le torri dello Sperone, di S. Giovanni, di S. Giacomo, del Molo, della Maddalena e di ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] occidentale, fino a m. 4,70 a Pakhoi. Nella baia di Manila l'altezza è di circa 1 m.; e ancora meno nelle coste occidentali di Luzon, a N. di Manila.
I porti principali del Mar Cinese Meridionale sono Bangkok, il grande emporio del commercio del Siam ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] -po e T'aichow fu. La provincia è inoltre collegata a N. col lago T'ai hu per mezzo di una fitta rete di canali.
La costa è molto frastagliata. Notevole la baia di Hang-chow (v.). La baia di Nimrod e quella di San-men hanno buoni ancoraggi, ma poca ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] città divenne un modello d'architettura militare. Del sec. XVIII sono la chiesa e il monastero di S. Giovanni Battista. Parecchi quadri provenienti dalle chiese formarono il nucleo del museo. Artisticamente, le costruzioni moderne non offrono alcun ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...