PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] dalla più remota antichità. È possibile che l'occupassero i Fenici, secondo il loro costume, per dominare, dal mare, la costa prospiciente; dai Greci ha, senza dubbio, ricevuto il nome. Sappiamo da Livio che i Volsci l'abitavano quando, nel 313 ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] le popolazioni slave e turche dell'interno e con la costa opposta dell'Asia, mentre le fonti storiche greche non parlano , una chiesa costruita da Stefano il Grande e una chiesetta vicino alla fonte di S. Giovanni Nuovo. La cattedrale è del 1832. ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] Mafra, nei pressi di Lisbona, voluta dal re Giovanni iv per assolvere a un voto. Nella cupa sombra, in Colóquio/Letras, 109 (maggio-giugno 1989), pp. 33-40; H. Costa, Sobre a pós-modernidade em Portugal: Saramago revisita Pessoa, ibid., pp. 41-48 ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] letterarie circa S. è completa. La forma urbana è allungata in direzione nord-sud, impiantata su paleo-dune costiere sabbiose per difendersi dalle circostanti probabili paludi, delimitata ai due estremi dal corso dei fiumi Krathis e Sybaris (odierni ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] antiche la più importante è la collegiata di S. Giovanni di stile principalmente romanico. Molte vie conservano un pittoresco aspetto nella Mersey presso il confine settentrionale della contea. La costa aperta del Cheshire è molto breve, ma ciò è ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] sud-ovest del Poggio di Montieri e a 18 km. dalla costa del Tirreno, nel punto in cui il Golfo di Follonica maggiormente e che soltanto nell'ultimo coronamento è da attribuire a Giovanni Pisano, mantiene la sua decorazione tradizionale secondo l'arte ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] hanno nei tempi visigotici: sappiamo di alcuni vescovi (p. es. Giovanni Biclara, autore d'una cronaca); sono conosciuti i decreti d' tra i contrafforti dei Pirenei orientali e le catene costiere catalane, e che, pur avendo inverni rigidi ed estati ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] paesi essenzialmente agricoli e di allevamento, mentre la costa trae largo guadagno dall'industria peschereccia. Per le matrimonio di Maria Díaz de Haro, figlia del conte Giovanni II de Haro, con Giovanni Núñez de Lara (morto nel 1350). Nel 1370 ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] , donna abile e ambiziosa, rimasta sola dopo la morte di Giovanni (1067) ad allevare gli otto figli, nulla tralasciò per portarli attenzione ai Turchi, ne rintuzzò gli attacchi sulle coste del Mar di Marmara, iniziò l'offensiva contro Nicomedia ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] non possono penetrarvi e ancorano all'aperto a 1 km. dalla costa; le operazioni d'imbarco e sbarco sono perciò, specie con mare re di Gerusalemme nel 1126 la cedettero ai Cavalieri di S. Giovanni; nel 1187 fu espugnata da al-Malik al-‛Ādil, fratello ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...