RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] di vario stile e di varia forma.
La cattedrale di San Giovanni è eretta su una terrazza, con una facciata discorde per i sede fortificata. Una rivolta dei cittadini contro il fisco costa alla città la perdita definitiva della sede comitale che torna ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] berrichonne, prevalentemente calcare, che fronteggia il Boischaut con una costa alta da 190 a 140 metri. Esso deve la in appannaggio a varî membri della famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] 'Italia (arciduca Carlo), di quella del Tirolo (arciduca Giovanni) e i rinforzi russi. Incalzato da vicino, aveva ), gruppo di poggi così nominato dal villaggio che si trova a mezza costa in un burrone. I punti dominanti sono lo Stari-Vinohrad e il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] la uniscono alle numerose stazioni balneari della costa e un servizio giornaliero di vaporetto la in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside ( ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] sentenza pronunciata dal re Dionigi di Portogallo insieme con l'infante Giovanni e con Jimeno de Luna vescovo di Saragozza, che erano il nome di torrenti. Lagune abbastanza estese sono lungo la costa a S. (La Mata, Torrevieja); raccolte d'acqua dolce ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] , raggiungono il mare, il quale, col suo moto ondoso, ne stacca blocchi e frammenti che accumula poi sulla spiaggia. Presso la costa occidentale un'altura crateriforme di circa 45 m. racchiude il famoso lago della pece di un'estensione di più che 40 ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] de Mena. Le chiese di S. Vincenzo martire e dei Santi Giovanni appartengono ai secoli XVI e XVII. Il palazzo del municipio è un città, che secondo alcuni era il Portus Amanum sulla costa cantabrica, menzionato da Plinio, e secondo altri Flaviobriga, ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] sul mare, lungo il quale vive il 76% della popolazione, soprattutto sulla costa settentrionale, che ha il 71,7% degli ab., riuniti nelle borgate di Milna, S. Giovanni, S. Pietro, Postire, Pucischie, Poria, mentre, sulla ristretta fascia costiera ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] Bristol a S. e il Mare d'Irlanda a O. e NO. La costa, incisa da numerose insenature e accompagnata da isole e isolotti, è molto frastagliata d'Isabella d'Angoulême (vedova di Giovanni Senzaterra) con Giovanna de Maruhensi, pronipote di William Marshal ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] confine, tra una fascia a lieve pendio verso la costa adriatica, fittamente coltivata a vigneti e a uliveti, di Andria non è nominata, né nella bolla del 1075, con cui Giovanni IX sottometteva a Canosa tutti i vescovi della regione, né in quella del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...