GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] . XV, che assicurarono alla corona di Portogallo il dominio di quella costa, diedero alla denominazione una consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni II. Il delta del Niger divide la Guinea in due parti ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] ha sempre destato il più vivo interesse. Il celebrato tratto di costa ionica, che questo domina dall'altezza di 250 m., il mirabile stazione climatica di prim'ordine.
Bibl.: G. Di Giovanni, Dissertazioni sulla storia civile di Taormina, volgarizz. con ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] frumento e mais sul fondo delle valli, degli olivi sulle costiere dei colli (circa 8000 ceppi, che dànno da 400 pala attribuita al Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l'abside a deambulatorio, conservano ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] costume locale, non quello greco classico: sicché si penserebbe che il fatto glorificato non sia la conquista di città greche della costa, ma quella della Campania osca da parte dei Sanniti; a meno che non si tratti di esercizî militari e di ludi ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] di raccolta del pesce che veniva catturato lungo tutta la costa occidentale della Norvegia, sino al confine russo, e che, seguito la piazza commerciale di gran lunga preponderante sulla costa atlantica della Norvegia.
Gli abitanti di Bergen sono ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] Forca Bobolina, dove sorge il paese di questo nome (oggi S. Giovanni Teatino); tutta la zona pullula di case sparse, ed è ben (v. queste voci); i pescatori si spingono fin sull'opposta costa adriatica. Vasto (15.000 ab.) sorge invece su una collina ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] ; fra essi, ad es., Guglielmo Grasso, Alamanno da Costa, e il celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e un Eustachio, soprannominato il Monaco, prima al servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto di Francia. E, fino a ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] e protetto da una diga isolata, l'Antemurale Traiano, disposta parallelamente alla costa; ai lati di essa si accedeva al porto per due bocche. Questo a sede del comune, e il palazzo Guglielmi, di Giovanni Azzurri.
V. tav. CXXVIII.
Storia. - L'antica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] dispensa dall'ordinazione episcopale, in deroga al motu proprio Cum gravissima di Giovanni xxiii (1962). Sono i c. H. de Lubac S.J Algeria 1(0); Angola, Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] fra loro, scendendo verso SO. Da questa parte la costa è più unita e priva di buoni approdi e spesso bizantino si mantenne da allora fino al 1429 nel quale anno Giovanni VIII Paleologo concesse l'isola in feudo al genovese Dorino Gattilusio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...