Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] oasi feracissime. La sua popolazione, costituita esclusivamente di negri, è di 2000 ab. Ne è capoluogo il piccolo porto di Sal Rei nella costa nord-ovest. Fra Boavista e S. Nicola è l'isola del Sale (Ilha da Sal) con fruttifere saline e circa 500 ab ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] di Duquesne; l'impresa di Algeri nel 1775 ordinata da Carlo III di Spagna, alla quale partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il bombardamento eseguito nel 1816 da una squadra anglo-olandese ai comandi di ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] approvvigionarsi gli abitanti del Morvan, i vignaioli della Costa d'Oro, i coltivatori della valle della Saona. sono raccolte le tombe dei duchi di Borgogna Filippo l'Ardito e Giovanni Senzapaura (dal 1384 al 1464): opere di artisti diversi - Claus ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] popolazione ha veduto sorgere un nuovo aggregato sulla costa orientale del promontorio nella località di Portovecchio e fu inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] la Chiesa vi pose i governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche è il fiume Marta, che esce da una slabbratura della costa meridionale, presso il paese omonimo, a circa 315 m. ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] ricca colonna del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovanni da Nola - la città conserva la tomba Albertini in campano, subì ben presto le influenze delle città della costa, e soprattutto di Neapolis. Durante la guerra sannitica, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] in Arcilla (Marocco), indi nuovamente alla corte, scudiere di Giovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, fu incaricato occupò senza però poterla conservare. L'anno seguente giunse alla costa del Malabar con ordine dal re di sostituire nel comando ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] moschea, poco distante, in direzione O., è la chiesa di S. Giovanni Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un' degli Arabi nel 635 d. C., insieme con altre città della costa di Siria, e fu durante il periodo omayyade uno dei centri ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] parallela all'arcata costale che non interesserà il diaframma, oppure a una toracotomia, con resezione d'una o di due coste. In questa seconda evenienza, ove non esistessero aderenze tra i due foglietti pleurici, prima d'incidere il diaframma e di ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] dànno al mare un'apparenza caratteristica di onde spumeggianti.
Il clima invernale dell'Egeo è mite, particolarmente nelle isole e sulle coste di Creta; i valori estremi della temperatura sono stati −11° a Smirne e a Salonicco, −7° ad Atene. In marzo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...