NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] mesi (1977-78). Prima del N. aveva ricevuto il premio Giovanni xxiii (1977). È autore di un'opera, pubblicata originariamente in il N. per la pace è stato assegnato al presidente della Costa Rica, Oscar Arias Sánchez (n. 1941), per il suo tentativo ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] la basilica di S. Tecla con il retrostante battistero di S. Giovanni (almeno del V sec.); ambedue hanno avuto una prima illustrazione per di S. Giusto. In Istria, a Orsera, sulla costa occidentale, è venuto in luce un importante centro paleocristiano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Ottone II; più tardi, nel 1024 o 1025, Giovanni XIX riconobbe all'arcivescovo di Canosa-Bari il diritto di metropolita navigabile a piccole imbarcazioni e ancor più della vicina costa dell'Adriatico. Rifatta dai guasti cui andò soggetta nelle ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] rimasero disabitate.
Lo zoccolo su cui poggia l'arcipelago sembra essere la prosecuzione della dorsale sottomarina che dall'America Centrale (Costa Rica) si dirige verso sud-sud-ovest e che emerge con le isole Cocos. Comunque, da ogni parte, a non ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] in feudo da Carlo V all'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, perché ne facessero loro base nella lotta contro i Musulmani, parte nella storia degli stati barbareschi, si diffuse sulle coste della Barberia un gergo noto col nome di lingua franca ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] ad Epidamno e alle altre colonie greche della costa l'autonomia interna, tenendole in condizione di civitates Costantinopoli spodestato. Carlo II ne investì il suo settimo figlio Giovanni, conte di Gravina, che sposò prima Matilde di Hainaut ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] È tra le città dello stesso nome la più importante. Era sulla costa settentrionale della Siria, e costituiva il porto di Apamea: la sua regione chiese alle quali è indirizzata l'Apocalisse di Giovanni. Dopo la riforma dioclezianea fu capitale della ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] città, non poté scendere a Tripoli, sbarcò sulla costa occidentale, fu sconfitto nella regione di Zuaga e ucciso Parigi 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine di San Giovanni a Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in Riv. ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] m., e il nome cuddia ci aiuta a ravvisare anche in questo luogo l'avanzo di un antico cratere: Cuddia Attalora. Qui la costa quasi sempre alta, dal Capo di Tramontana a NE., alla Punta Molinazzo a S., descrive un'ampia curva più o meno parallela alla ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , economica e culturale.
Il sanguinoso colpo di stato militare del 14 luglio 1958, capeggiato , dal colonello Abd el-Kerim Qāsim, che costò la vita a re Faisal, a Nūrī Āl Sa‛id e al principe ereditario Abd el-Ilah, è stato l'ultimo episodio della ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...