Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] i sobborghi meridionali e il territorio recentemente annesso tra la costa e le colline di Pentland. La città vecchia si stende che si affacciano sulla High Street citiamo: la graziosa casa di Giovanni Knox del sec. XVI, la Huntly House del 1570, e ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] la cernita e la lavorazione ad oggetti determinati. Sulle coste del Baltico, Palmnicke, Brüsterort nella Prussia orientale, si è staccata naturalmente dal fondo del mare presso la costa per effetto delle burrasche ed è raccolta galleggiante o buttata ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] Bosco nel duomo, un frammento d'ancona del sassarese Giovanni Muru e una grande ancona del genovese Pantaleone Calvi commerciale degli stati del re di Sardegna, XIX, pp. 71-375; E. Costa, Sassari, voll. 2, Sassari 1885-1909; D. Scano, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] conto delle sontuose ville di Albano, di Tuscolo e di quelle sulla costa tirrena, si sa che D. costruì la via Domiziana fra Sinuessa D. sarebbe stato relegato a Patmo anche l'apostolo Giovanni.
Della politica interna di D. l'episodio più importante ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] una delle isole maggiori, misurando 78 kmq. Nel 1915 vi erano solo 500 abitanti, raccolti quasi tutti nell'isolotto di Lele, presso la costa est. Il picco più alto, composto di basalto, tocca 700 m. s. m.; l'isola è ricca di legname prezioso usato a ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] la prima illustra le condizioni della navigazione sulla costa pontica da Trapezunte a Sebastopoli, corrispondente all Appiano. Fu lodato da Erennio Dessippo, da Temistio, da Giovanni Lido; dei suoi scritti usufruirono Procopio di Cesarea, Zonara, ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] circonvicini e quelle della trasumanza fra l'altipiano e la costa marina ionica o il Vallo del Crati. Solo dal dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e Longobucco ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] ampia offriva alla creazione di uno scalo marittimo, in una costa per sua natura aperta e importuosa.
La parte più dei nobili.
Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta di Genova sconfiggeva di Cherso e Lussin con le minori adiacenti e quelle vicine alla costa istriana; e nel mezzo dell'Adriatico, le isole di Lagosta e ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] (1298) ai Doria che lo governarono sino al 1576, quando Giovanni Girolamo Doria lo cedette per 41.000 scudi ad Emanuele Filiberto di fra il Capo Mortola e il Capo Cervo, una costa ove la striscia pianeggiante è limitatissima o addirittura mancante e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...