. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] riconoscevano ispiratore e maestro, anche Arthur Rimbaud, che allora (1885-87), abbandonata la poesia, trafficava nell'Harrar e sulla costa di Aden. Ma poi nuove reclute vennero ad accrescere la piccola schiera, la quale assunse anche nuovi nomi di ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] qualità e al prezzo (e-tourism, ricorso alle compagnie aeree low-cost ecc.). Se nel 2005 l’Europa assorbiva il 55% del ricercate di questo tipo di t. risultano essere Roma, San Giovanni Rotondo, Assisi, Loreto e Pompei.
L’area del business travel ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] aggregate nel 1927 (Pellaro, Gallico, Catona, Villa S. Giovanni), forma un comune di oltre 125.000 abitanti (v. m., ma sviluppa sulla spiaggia una florida marina. Invece sulla costa meridionale i soli centri marittimi notevoli sono Melito di Porto ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] lo Stretto di Belle Isle (largo circa 16 km.) la separa dalla costa del Labrador, il quale, con la sua superficie di circa 310.000 kmq 1925.
Storia. - Terranova fu scoperta nel 1497 da Giovanni Caboto che, in un viaggio alla ricerca del passaggio del ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] sec. XVI in Italia si possono ricordare i seguenti botanici: Giovanni Manardi di Ferrara (1462-1536), medico di Ladislao di di Marsiglia (1646-1704) visitò le Antille e la costa meridionale del Messico, descrisse molte piante nuove che illustrò con ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] Annaı; il Palazzo municipale (Town Hall), edificato su progetto di Giovanni Wood di Bath nel 1754, ma ricostruito dopo un incendio nel cucina, vengono esportati dai mercanti di Liverpool alle coste occidentali dell'Africa per esservi scambiati con gli ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Brioni (v.), che il Canale di Fasana divide dalla costa istriana. Decisiva, per lo sviluppo della città, fu di Val Maggiore; a sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte Rolando e la batteria Fisella, sulla diga; il forte Francesco, ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] all'azione tossica, già sospettata dal De Giovanni che aveva visto la malattia accompagnarsi sempre con di calce al 20% o di solfato ferroso al 20%. Nelle località dove il costo del sale da cucina è minimo, si potrà adoperare il cloruro di sodio in ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] insegnamento come "grammatico", in Siria, prima a Berito, poi sulla costa, a Laodicea. Qui prese moglie, ebbe un figlio, si fece Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle epistole ai Romani, ai Galati e agli Efesini), l'opera ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] provò le alterne vicende dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini Del Balzo, che marino. Meno, peraltro, che in questa sezione, le coste della provincia di Lecce si presentano basse ed erano fino ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...