GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Baccio Valori, nonché i tre cardinali fiorentini Niccolò Ridolfi, Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. Essi, più che un mutamento Niccolò e un mercante fiorentino, scrisse al duca Cosimode' Medici, chiedendo che i suoi trascorsi politici non fossero ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora cambio di Avignone e del Contado Venassino, o a Cosimode' Medici.
Infatti all'E. ben poco denaro arrivava dalla Francia ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] , come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680, il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimode' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, durante la tappa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] la consegna, preferendo vendere le opere a Cosimode' Medici e scatenando il risentimento del Bracciolini, che vedeva (1892), 1, pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo di Giovannide' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434, nel momento governo guidato dagli Albizzi e il ritorno di Cosimode' Medici a Firenze, nell'ottobre 1434, determinarono la ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Cosimode' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la figlia Lena, il B. lo accompagnò nell'esilio di Padova. A Fiumalbo ebbe contatti con Antonio d'Arezzo e con Giovanni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] almeno cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; alcuni di loro ebbero a soffrire la pena dell'esilio quando, nel 1434, la fazione albizzesca fu sbaragliata da Cosimode' Medici.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ; G. Beani, N. F. cardinale di Teano…, Pistoia 1891 (con app. di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimode' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 110-114; A. Chiti, Un mazzetto di lettere del cardinale N. F., ibid ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] settembre, con la quale venne richiamato a Firenze Cosimode' Medici e quanti erano stati esiliati con lui nel 1433 62rv). In quest'ambito il G., in una missiva diretta a Giovannide' Medici, da Napoli, il 21 marzo 1458, faceva presente le difficoltà ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] la carriera ecclesiastica e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del card. A. la soluzione del problema di Siena a favore di Cosimode' Medici, al quale fu inviato come portavoce della posizione pontificia ...
Leggi Tutto