DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] Bernardo, Piero, Giovanfrancesco e Cosimo.
Il D. segui la con Piero Capponi, Giovanni Ridolfi, Giovanni Cambi e Francesco 284, 285; LX, n. 386; LXXIII, n. 35 (lettere a Piero de' Medici); Signori - Responsive, f. 38 CC. 136, 141, 142; Signori - ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] tendenze, impersonate dall'anziano e tradizionale Nanni Unghero (Giovanni d'Alesso d'Antonio), autore della fortezza di 53 n.; Id., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo I de' Medici nell'operato di un suo provveditore, in Il principe ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] Albizzi trovarono resistenza in Vieri de' Medici, che si astenne prudentemente dall aveva avuto i figli Luca, Giovanni, Ridolfo, Rinaldo, Lisa, Marietta strada all'affermazione dei Medici i quali, attraverso l'opera di Cosimo il Vecchio, riuscirono a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio di Lorenzo de' Medici, partecipando , strenuamente difesa dal vescovo Cosimode' Pazzi, era caduta nelle mani di Piero de' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio Orsini ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] pubblica via da un fiorentino, Giovanni Busini, che, a detta Cosimo mio figliuolo... La prego seguiti a far il medesimo per l'avvenire". Ma intanto dal 1537 al 1542 inviava alla corte imperiale tutti uomini nuovi di sua fiducia: Bernardo de' Medici ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] del pagatore dell'esercito pontificio, Gerolamo Grosso.
Nella guerra di Siena, combattuta fra le truppe del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (con aiuti spagnoli) e quelle della Repubblica di Siena, il L. ricevette di nuovo il comando di una ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] de' Medici, il quale, dopo aver ucciso Alessandro de' Medici, viveva nascosto in Francia per sfuggire ai sicari suscitatigli contro dall'odio del nuovo duca, suo cugino Cosimo e dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di Lorenzino, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli da Siena e gli città, assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e di Cosimo I di Firenze. Alla fine di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] duca Cosimo, che ebbero in un primo momento esito negativo. La capitolazione avvenne il 17 aprile. Il 10 di quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian Giacomo de' Medici che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato di Firenze (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di Inoltre, nelle controversie tra Giovanni Andrea Moniglia e Giovanni Cinelli, egli assunse ...
Leggi Tutto