PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La monaca di Monza. Storia del XVII secolo Pansini, Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I deMedici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] inviato straordinario di Cosimo III alla corte imperiale, insieme ad un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta). Il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] alcuni membri di casa Medici, soprattutto Giovanni di Cosimo e Lorenzo di Piero di Cosimo, è un'altra ) e altri, datati 1466 e 1467, in onore di Piero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice Magliab. VIII, 1439 che conserva pure, a c ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di in un convento costruito per essi fuori porta S. Giovanni. Con speciale privilegio del 15 febbr. 1590 concesse al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di Cosimo II, come nell'agosto 1619, quando il granduca invitò di persona il G. a chiedere udienza al papa. La questione sul tappeto era quella della pratica di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovannide' Medici, Livia ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da un di lui fornitaci dalle fonti a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge e che nel giugno ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle legato pontificio. Cosimo divenne militare, Burlington magazine, CXLVI (2004), pp. 459-466; Maria de’ Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Qui inizialmente fu al servizio di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici, rimanendovi per tutto il periodo della sua permanenza a Roma.
Alla corte del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] vita monastica nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa strada.
Del persistente legame del G a Roma. I buoni rapporti del G. con Cosimo I de' Medici sono tuttavia attestati da una lettera inviata a ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II deMedici, granduca di Toscana che continuò a sollecitare il segretario di Stato Giovanni Magno affinché interponesse i suoi buoni uffici, chiedendo ...
Leggi Tutto